LA PASQUETTA TIPO

 

Pasquetta, quale migliore occasione per incontrare Licia per caso? È l’unico giorno dell’anno in cui si ha come quasi certezza matematica la pioggia. Quindi in genere ci si rintana nella seconda casa di un amico, ma potrebbe anche capitare una giornata quasi decente. In quest’ultimo caso c’è la scampagnata all’aperto o la brace in giardino, con l’immancabile foto alla griglia per taggare tutti i partecipanti in corrispondenza delle salsicce.

Il lunedì di Pasqua, comunque, permette di individuare nella comitiva alcune personalità di spicco:

  • l’amico che, a casa, si fa sbattere anche l’uovo dalla mamma e che entra in crisi se gli si chiede di girare la carne sulla brace;
  • l’amica che lava i piatti passandoli semplicemente sotto il getto d’acqua (fredda);
  • il conoscente imbucato, che si chiude in bagno e caga per un’ora esatta;
  • il padrone del rudere in campagna (dimenticato da Dio e dalla civiltà) presso cui si tiene la festa, che vorrebbe che tutto restasse in perfetto ordine, affinché i prossimi ospiti, ipotizzati per il 2030, possano trovare pulito. Nonostante i Merovingi si fossero rivelati sudici;
  • la zingara amica di amici, che trova normale farsi un cartoccio da portarsi a casa con gli avanzi degli altri;
  • la coppietta in amore, stufa del parcheggio del cimitero, che decide di chiudersi in una camera da letto per “riposare”;
  • l’amica patetica, che propone la partita a scala quaranta ai ragazzi venuti esclusivamente con preservativi e fumo;
  • la cessa del gruppo, che allude continuamente al gioco della bottiglia;
  • la sorella del padrone di casa, che da un armadio Luigi XVI tira fuori un Pandoro;
  • i genitori rompi cazzo dell’amica patetica che, se non riescono per trenta secondi a sentire lei, chiamano te;
  • la pietanza portata da casa della mamma di qualcuno, ideale per condire il presepe;
  • l’amica che non può essere taggata perché il fidanzato lontano sa che ha la figa di legno ben chiusa.

Parte di questo testo proviene dal libro “Distruggere i sogni altrui esponendo la realtà oggettiva” edito da Echos Edizioni, per tanto è protetto da copyright e non lo si può copiare o riprodurre senza esplicita approvazione dell’editore. 

Puoi leggere le altre 136 pagine acquistando il libro a questo indirizzo: http://www.amazon.it/dp/8898824475