OPEN WATER 3 – LA RECENSIONE DISTRUTTIVA

Ieri ho recuperato questo film che l’anno scorso, fortunatamente, persi al cinema. Ma cos’è Open water 3 – Cage Dive? È il terzo capitolo “thriller” di tre film non connessi tra di loro, tranne per l’ambientazione che è sempre il mare aperto. Avviso fin da subito che in questa recensione ci saranno spoiler, ma trattandosi di un film pessimo direi che ce ne faremo una ragione.

Leggi tutto “OPEN WATER 3 – LA RECENSIONE DISTRUTTIVA”

THE NUN – LA RECENSIONE DISTRUTTIVA

Io amo i film horror, li amo al punto da fare anche lo sfigato della situazione andando al cinema a vederli da solo, questo perché ho amici con gusti assai tristi. Film capaci di inquietarmi, non dico spaventarmi, ma che almeno siano stati capaci di farmi un attimo riflettere sulla vicenda, ne conto pochissimi ultimamente: Sinister, The Witch… sicuramente non quelli della saga The Conjuring, anche se qualitativamente li ho sempre apprezzati. Sempre, tranne oggi con The NUN.

Leggi tutto “THE NUN – LA RECENSIONE DISTRUTTIVA”

RIVERDALE La recensione distruttiva

Una parola per definire Riverdale: irreale.

Totalmente proprio. Non saprei neanche da dove iniziare, ma sarà un problema legato alla mia età. Non credo di essere pronto a questo tipo di contenuti “adolescenziali”, ma comunque non riesco a capire come gli adolescenti possano identificarsi e provare empatia verso i personaggi. Leggi tutto “RIVERDALE La recensione distruttiva”

I MIEI 13 MOTIVI SU TREDICI – RECENSIONE

Non è che io arrivi sempre in ritardo (!), ma quando una cosa si fa troppo mainstream la mia coda diventa tipo quella di un gatto quando la propria padrona pancina lo accusa di omosessualizzare il figlio. Quindi evito come la peste le cose troppo commerciali, ma poi, lo sapete, la pulce entra nell’orecchio, lo arreda e voilà. Ecco che ti stai a guardare tutte le 26 puntate di Tredici in 48 ore. Leggi tutto “I MIEI 13 MOTIVI SU TREDICI – RECENSIONE”

ASSASSINIO SULL’ORIENT EXPRESS – LA RECENSIONE

Assassinio sull’Orient Express è, nell’immaginario collettivo, considerato come il capolavoro letterario di Agatha Christie. Romanzo scritto in una settimana, chiusa tipo suora di clausura in una camera di un hotel di Instabul, oggi adibita a piccolo museo, la scrittrice si inventò il delitto quasi perfetto. Negli anni ci furono diversi rifacimenti cinematografici, il più famoso (che consiglio) fu quello del ’74 con Albert Finney nelle vesti di Hercule Poirot e una moltitudine di stelle dell’epoca come Sean Connery e Ingrid Bergman. Oggi, invece, ci viene proposto un remake. Leggi tutto “ASSASSINIO SULL’ORIENT EXPRESS – LA RECENSIONE”

ADDIO FOTTUTI MUSI VERDI – LA RECENSIONE

Addio Fottuti Musi Verdi, il primo film al cinema dei The Jackal. Chi non conosce questo gruppo di videomaker napoletani avrà vissuto gli ultimi 10 anni in un reparto di quarantena, perché non è possibile. Io iniziai a seguirli su YouTube praticamente da subito, tant’è che sulla mia pagina Facebook, già nel 2011, condividevo spesso i loro lavori, partecipando anche come comparsa a un episodio della loro webserie LOST in Google. Sono stato invitato alla prima di questo loro film a Napoli lo scorso 7 novembre. Potevo non andarci? Leggi tutto “ADDIO FOTTUTI MUSI VERDI – LA RECENSIONE”

“IT” mi ha fatto un regalo + RECENSIONE

La miniserie di IT del 1990 rappresentò per me e molti dei miei coetanei un vero e proprio trauma infantile, eppure, se la guardassimo oggi, presi magari da un delirio vintage, ci farebbe ridere. È invecchiata decisamente male e non riesco a capacitarmi di come abbia avuto un successo così prorompente all’epoca.  Forse era tutto strettamente legato alla storia, al romanzo di King e all’interpretazione di Tim Curry con il suo Pennywise. Non era un film, non aveva il budget a cui poteva accedere il grande cinema, quindi non si fa polemica sui mezzi, ma quanti prodotti a costo zero sono ancora oggi delle pietre miliari? Mi viene da dire “La casa” del ’81 costato appena 350.000 dollari, tanto per fare un esempio. Un film di 10 anni prima invecchiato sicuramente meglio. Leggi tutto ““IT” mi ha fatto un regalo + RECENSIONE”

LA MUMMIA – LA RECENSIONE DISTRUTTIVA

Io vivo per i film horror. Negli anni novanta, il martedì sera dopo il festivalbar, dovevo stare incollato su Italia1, dove andava in onda Notte Horror. Tutto ciò a dieci anni. Il bollino rosso per i bambini non era ancora stato inventato, quindi per i miei era tutt’ok. Immaginate quindi il mio entusiasmo quando ho saputo, pochi mesi fa, che sarebbe uscito al cinema un nuovo film su La Mummia (dopo il quasi comico del ’99). Poi però nel trailer ho visto Tom Cruise e l’entusiasmo è andato un po’ scemando, perché ho quindi pensato che il film fosse autobiografico e che intendessero lui come “una mummia”. Mi sbagliavo.

Leggi tutto “LA MUMMIA – LA RECENSIONE DISTRUTTIVA”

CUCINE DA INCUBO – LA RECENSIONE DISTRUTTIVA

Non lo faccio di proposito. Lo giuro. Non scelgo una cosa che piace a tutti per il solo gusto di parlarne male. La verità è che io ho problemi di alimentazione, nel senso che seguo un regime alimentare, per via della palestra, estremamente difficile e rompi coglioni. Per cercare di contenere il senso di fame che spesso la sera mi assale, mi distraggo come posso. L’altro giorno, su YouTube, becco le puntate pirata di Cucine da Incubo Italia, con lo chef Antonino Cannavacciuolo, e mi sono detto: “magari guardare piatti nauseabondi mi aiuterà”. Guardo un episodio e la mia prima impressione è stata positiva, l’ho trovato carino come programma. Partiamo dal presupposto però che, se non si parla del telegiornale, tutto quello che vedo in tv lo considero in automatico: falso, recitato, ingigantito e pateticizzato. Quindi io parto sempre con i piedi di piombo, ma quello che ho compreso nella visione degli altri episodi mi ha realmente lasciato perplesso.

Leggi tutto “CUCINE DA INCUBO – LA RECENSIONE DISTRUTTIVA”

50 SFUMATURE DI NERO, LA RECENSIONE DISTRUTTIVA

Quando si inizia un’opera bisogna portarla a termine, anche quando si va contro ogni concetto di decenza e pudore. Eccoci alla recensione del film 50 Sfumature di Nero, secondo adattamento cinematografico dei libri della miracolata E. L. James. Per chi si fosse perso la prima parte, propedeutica, è possibile leggerla cliccando qui.

Leggi tutto “50 SFUMATURE DI NERO, LA RECENSIONE DISTRUTTIVA”