Capitolo 17 di Timidamente Amore, la storia romantica che Ornella ci sta regalando. In questo nuovo passaggio scopriremo ulteriori dettagli sull’appartamento di Giulia, l’amica di Sara e gemella di Sonia. Le due amiche hanno un piano, ma quale sarà? Segui la storia dal primo capitolo cliccando QUI.
Vai al capitolo 18 cliccando QUI
Sto iniziando a pensare che lo faccia davvero apposta a scrivere così. L’anticamera dei pensieri sembra messa lì di proposito per “farci fare due risate”. Secondo me ha capito che più scrive come una demente più ha seguito non solo tra le idiote di quei gruppi
Domanda… ma e la casa di Ellen Rimbauer??????
Aaaaaaaaaaaaaahahahahahahahahahahhahahahahahahahahah
Sonia vive in una scatola cinese! Ma poi chi sono questi “tutti” a cui questa mostra il fermaglio antico (come se fosse chissà quale prova schiacciante contro chissà quale criminale..!) se stanno solo lei e l’ebete dell’amica di sempre? Le cose che si spera vadano per il meglio “in bilico”?
P.s. Qualcuno mi spiega che cosa diamine è “L’anticamera dei momenti”?
Madonna, un’ansia così non la provo nemmeno quando a Mario Kart sono prima e a qualcuno esce il guscio blu a un passo dal traguardo O_O
Mamma mia sull’anticamera dei momenti sono svenuto…. 😉
manco la reggia di caserta ha tante stanze quanto la casa di giulia e sonia.
non ho ben capito la frase ” sperano che tutto va per il meglio in bilico” in bilico???
Ornella ma sei ubriaca ???
Praticamente ogni frase di questo capitolo mi fa sorgere domande, ma mi limito a:
– “la padrona di casa mostra a tutti il fermaglio” tutti chi?
– che ca**o è l’anticamera dei momenti?!
– “sperano che tutto va per il meglio in bilico” a parte il tempo verbale a caso che ormai è il vero protagonista della storia, su cosa erano in bilico le due amiche di sempre?
– “questo permetterebbe le due intrufolate a scappare” Ornella ha avuto un ictus mentre scriveva questa frase?
– “è tutto risolto” MA TUTTO RISOLTO COSA?!
La “camera dei momenti” è OVVIAMENTE il cesso, cioè dove c’è il water.
Non sarebbe stato elegante scrivere “camera della cagata”!!!
La Scrittrice spiega con azzeccato paragone (i “momenti”) come l’attesa di una cacata sia essa stessa una cacata.
Impennata di ascolti su spotify per Elsa Lila!!!!!
Chissà se sotto a tutte queste canzoni c’è una marchetta!
Capolavoro! “L’anticamera dei momenti”, “tutto va per il meglio in bilico”…Ma non capite che siamo di fronte alla rivoluzione lessicale in letteratura? E’ normale che, come tutti gli stili nuovi, fatica un po’ ad essere accettato e compreso dalla massa!
Io ancora non ho capito com’è composta questa casa. Poi ritorna la grande musica italiana, dopo Alghero di Giuni Russo, è il turno di Valeria di Elsa Lila.
E poi, se in camera ci sono solo l’idiota numero 1 e l’idiota numero 2, chi sono i tutti a cui mostra il fermaglio?
Tom Cruise che in Mission:Impossible si cala per collegarsi al PC della CIA è un dilettante. XD
Che cosa è l’anticamera dei momenti?
È un luogo in cui vivi drammatici momenti quando ti scappa e il bagno è occupato
più va avanti, più la casa mi ricorda un opera di Escher
Allora, andiamo per ordine. Mostra a tutti chi? Sara e Polly? O ci sono altri presenti in casa?
Elsa Lila ho dovuto cercarla per sapere chi fosse; poi mi istruirò meglio su youtube.
L’anticamera dei momenti mi fa venire in mente solo una cosa: Sonia è una peripatetica.
“Sperano che va per il meglio in bilico” non ho la più pallida idea di cosa voglia dire.
Non ho capito nemmeno da dove siano fuggite le due intrufolate, dovevano per forza passare dalla camera. O forse c’è qualche parete girevole, come nei film, che le ha catapultate nello studio biblioteca, altra camera da aggiungere alla planimetria.
Ora voglio morire
potrebbe essere anche la casa della famiglia AddamsXD le premesse ci sono tutteXD
2 sole parole: CAPITOLO CAPOLAVORO!
Urge aggiornare la planimetria della casa.
In questo capitolo scopriamo che la stanza di Sonia ha un bagno privato, che comunica con l’anticamera dei momenti (d’altra parte chi in casa propria non ha una anticamera dei momenti?), e poi c’e’ anche un salone biblioteca da qualche parte. Direi che la casa di Giulia deve avere dimensioni paragonabili a quella del Molise.
Scopriamo inoltre che nella casa ci sono anche altre persone. Altrimenti non si spiega chi sono quei “tutti” a cui la padrona di casa mostra il fermaglio.
Oppure la padrona di casa ha appena leccato un rospo allucinogeno ed e’ convinta di stare recitando a teatro!
Veniamo al pezzo clou:
“Giulia e Sara dietro alla porta sperano che tutto va per il meglio in bilico. Sonia sente abbaiare esce dal bagno e trova Polly nella sua camera la caccia via in corridoio questo permetterebbe le due intrufolate a scappare”.
A una lettura superficiale, potrebbe apparire solo un testo sgrammaticato. Ma da una piu’ attenta analisi si evince che Ornella gioca con le parole, destrutturando la lingua italiana e reinventandola in modi sorprendenti. In ciò non si può non riconoscere la chiara influenza di James Joyce. Ma altrettanto evidenti sono i riferimenti a tematiche inerenti alla femminilità sviluppati da scrittrici del calibro di Jane Austen, Marguerite Yourcenar e Charlotte Bronte.
In definitiva, un romanzo che – capitolo dopo capitolo – non delude mai, anzi continua a dare spunti di riflessione a grandi e piccini.
quindi idealmente alla planimetria della casa devi aggiungere una seconda porta nel bagno che porta al salone biblioteca (normalmente i bagni privati delle camere danno esclusivamente sulle camere…altrimenti che privati sono?). Ah ma è meglio di un castello… magari quello di Harry Potter pieno di passaggi segreti. Che figata!
Certo. Sonia è l’erede di serpeverde. Dal suo bagno privato si accede (anche) alla camera dei segreti. Infatti ora sonia libererà il basilisco che epurerà il mondo da quella mentecatta di sua sorella e dalla sua amica xD
Io ci vedo lo stile di un autore internazionale contemporaneo molto noto: Google Translate. So che mi ripeto, ma ormai ne sono convintissima.
Allow the two….to escape. In inglese fila, è decisamente google translate o.o
Mi spiace deludervi ma temo che siamo oltre. Se scrivi su G.T. “this would allow the two intruders to escape”, il risultato è “questo permetterebbe ai due intrusi di scappare”. Decisamente superiore al prodotto della mitica Ornella
anche “tutto va per il meglio in bilico” potrebbe corrispondere all’inglese “everything’s alright on balance”, cioè che “tutto sommato vada a finir bene”
Direi che la casa di Giulia deve avere dimensioni paragonabili a quella del Molise
E infatti, come il Molise, in realtà non esiste.
“Tutti” indica Sara e Polly, mi pare chiarissimo.
Sull’analisi del testo mi trovi in totale accordo.
Il Molise non esiste
Aggiungerei l’evidente influsso di Filippo Tommaso Marinetti.
al di là dell’italiano (assente) questa storia è sempre più turpe
Grazie a Valeria di Elsa Lila e all’anticamera dei momenti, questo capitolo si piazza al primo posto nella lista dei miei preferiti. Ahahahahahahah!
In questa puntata scopriamo Giulia soffrire di allucinazioni: “La padrona di casa mostra a TUTTI ( tutti chi? ) il fermaglio”, oppure fare uso di allucinogeni.
La casa della gemellanza ( Ho iniziato a parlare come l’autrice, va di moda ) si conferma essere un maniero di altri tempi con bagni privati, “anticamere dei momenti”, che rozzo come sono non riesco proprio ad immaginare a cosa possa servire e di quali momenti parli, e studi/biblioteche… aspetta forse ho capito… ci sono! È il Vaticano e sono negli appartamenti privati del Papa!
Quindi quando sono in bilico forse sono sul balcone della camera del Santo Padre. Ornella fattelo dire: sei un fottuto genio!!!
Che poi non ho ben capito come mai l’anticamera del bagno sta DOPO il bagno e non prima. Ahhhhh ho capito come hanno fatto per non farsi vedere: hanno usato uno dei 3 doni della Morte
Ovvio! Hanno usato il Mantello dell’Invisibilitá: cosa credi che fosse la “vestaglia” in cui “si avvolge” quella stordita di gemella destra amica di sempre della nostra innamorata di frequentatore di peripatetiche preferita?
Quindi c’è la mano del Dr. Strange? Cavolo avrei dovuto pensarci, il fermaglio “Antico” era già un chiaro indizio!
…il Mantello dell’Invisibilitá è uno dei tre Doni della Morte citati da Sky, che credo si riferisse piú all’universo potteriano che a quello Marvel: per quanto vadano i crossover ultimamente, non credo che vedremo tanto facilmente il Signore delle Arti Mistiche ad Hogwarts, è il Mago Supremo e non l’ennesimo supplente di Difesa contro le Arti Oscure ?
Il suo mantello, comunque, è la Cappa della Levitazione e dalla Morte ha ricevuto in dono una sorta di immortalitá e non mantello, bacchetta e pietra filosofale ?
Chiedo scusa per lo spiegone, ma è partita la geek che è in me! ?
Giustissimo! Chiedo venia! il Dr. Strange ha la Cappa della Levitazione! A mia parziale discolpa specifico che sono andato in confusione per via del fermaglio che portava l’Antico :-)))))
Perchè esiste il momento,che è il.bagno, dove si fa: pipì,cacca,doccia…ed esiste l anticamera che è dove si riflette se è giunto il momento di farsi una doccia,la pipì o la cacca-cosa che per alcuni richiede grande concentrazione-. Il tutto vicino alla biblioteca perchè,come è ben noto,in quei momenti di bisogno urgente e profondo, è usanza abbastanza divulgata leggere. Tranne che per Ornella,ovviamente.
Sara e Giulia sono entrate nel mobilio tramite un buco nero, come nel film Interstellar!
Tattica astutissima. Quando escono dopo 10 minuti, Sonia sarà una vecchia sdentata di circa 103 anni, e Luigi finalmente la scaricherà.
Secondo me è stato il colonnello Mustard nell’anticamera dei momenti con il fermaglio antico.
Comunque, perla nella perla, la canzone citata contiene a sua volta un errore grammaticale!
Perché, ebbene sì, me la sono andata a cercare e pure ascoltata tutta.
Verso la fine dice: “Valeria, adesso basta di soffrire”.
Capolavoro al quadrato.
E dunque adesso abbiamo
Giulia
Sara
Polly
Sonia
Valeria
Elsa
e pure Lila…
ti credo che Giulia il fermaglio lo mostra a TUTTI. È pieno di gente!
Stanno così pigiate che sono in bilico.
Vabbe, ma Elsa Lila ha almeno l’attenuante di non essere italiana!
Ah, non lo sapevo.
Ma quelli che hanno esaminato/ letto/ ascoltato la sua canzone e hanno deciso che potesse andare a Sanremo scritta così suppongo fossero tutti italianissimi :/
Sei arrivata alla fine della canzone: hai tutta la mia stima
Una cosa è certa: il fermaglio antico ha rotto i coglioni.
“Valeria, adesso basta di soffrire, non ci permetterebbe a scappare!”
l’anticamera dei momenti.
Ho finalmente capito che in questo avvincente romanzo i capitoli sono lunghi solo una paginetta (scritta con caratteri grandi…) per venire incontro alle nostre ridotte capacita’ mentali.
Infatti, noi poveretti illetterati, dobbiamo rileggere il tutto almeno venti volte per comprenderne il senso…
Che voi tutti ci crediate o meno, io inizio a stimare in maniera assurda l’autrice di questo romanzo. Nemmeno nei momenti di sbronza o fattanza più totale riuscirei mai a mettere insieme una trama così ricca di suspence, congiuntivi errati, tempi verbali ad minchiam e parole alla rinfusa.
Non so se mai succederà, ma vorrei tanto (vi giuro, lo sto desiderando con tutta me stessa) che qualche pancina di quel gruppo le proponesse di fare un audiolibro perché esigo sentire l’enfasi della sua voce e il suo sentimento.
Se vi accontentate lo faccio io…ho una bella voce. 😉
all’inizio pensavo che Elsa fosse quella di Frozen. Comunque, questo capitolo è veramente un capolavoroXD! Che suspense! Mi sembra anche di notare una maggiore scorrevolezza del testo. Per carità fa lo stesso acqua da tutte le parti, ma leggermente meno rispetto ai primi capitoli… che bello vedere l’evoluzione dello stile di uno scrittoreXXD
E’ ufficiale :dopo aver letto il “capitolo” due volte ho mal di testa
grazie al tuo sacrificio ho scoperto 1. chi diavolo è sta Elsa Lila e 2. cosa ci cape questa canzone….
“stanza”, non “camera” che è troppo banale
Piuttosto, un dubbio mi assilla: il video del capitolo 16! Si saranno bloccati perché non riescono a reperire i “corpi crudi”?
Credo che sarebbe stato più difficile reperirli cotti.
Avevo ragione! Vai a vedere il film e sarai d’accordo con me che era troppo difficile, è servita una “pezza”… 😉
Nel caso fossero serviti cotti, si poteva chiedere una dritta a Jonathan Demme ;’)
Trovata! Con questa canzone è pure stata a SanRemo! Ascoltandola (ebbene si, l’ho ascoltata TUTTA, no critike plis), la canzone è decisamente appropriata alla situazione … Ornella, grazie a questa citazione, abbiamo già capito tutto, puoi anche chiuderlo qui, il romanzo, grazie
Comunque la porta era ben chiusa, non scordiamoci che è quella delle 5 mandate!!
Per tutti, l’anticamera dei momenti è (secondo me) il luogo ove risiede il water e (eventualmente) il bidet.
Poteva scrivere “anticamera dell’evacuazione”…
Sonia è una donna normale che ha una sorellina di 6/7 anni, la quale gioca a fare la donna adulta con la sua amichetta. Tutto quello che fanno Giulia e Sara è normale solo a quell’età (girare da sola di notte è tutta un’invenzione che fa parte del gioco). Ornella ci svelerà il mistero alla fine, con sapiente maestria e sprezzo per la grammatica.
…sì ma non si spiega tutta quella “gioia” con due bambine…?
Ma la “gioia” avviene con Sonia!
Sono arrivata a 1 minuto e 40 circa della canzone citata, dopo il mio cane ha iniziato ad ululare e ho capito che non era di suo gradimento
Cioè i momenti prima di andare a cagare, cosa che consiglio vivamente ad Ornella
Due domande:
(i) Sonia come apre la porta di ingresso che era ben chiusa (immagino a cinque mandate)? Con lo sguardo o con la maniglia antica?
(ii) dopo tutta la gioia del capitolo precedente, Sonia si sarà fatta il doccino? Ornella non specifica, ma mi sembra importante. Che sia in arrivo una gravidanza, ad ingarbugliare ulteriormente la trama?
Sarebbe un colpo di scena inquitente. Già mi immagino i commenti delle pancine che chiedono: “OK, il padre è Luigi, ma chi è la madre visto che Luigi ha copulato con Sara (“vuoi che lo tiro fuori?” “il silenzio ai sentimenti”), con Sonia e con la mignotta incontrata per strada?”
Secondo me non sono ancora arrivati i video di questi due capitoli perchè i ragazzi si erano già disperati al pensiero del salotto privato e della sala blu, figuriamoci ora con l’anticamera dei momenti e il salotto biblioteca collegato magicamente al bagno privato.
Signor distruggere ti prego… si sa se Ornella ha spiegato cosa dovrebbe essere l’anticamera dei momenti o nessuna pancina gliel’ha chiesto?
Figurarsi, quelle devono ancora riprendersi dallo shock dei corpi crudi
Mi sono sballato leggendo il capitolo 16.
Ho letto ieri sera il capitolo e non ci ho capito nulla, pensavo di essere offuscata dal sonno… l’ho riletto oggi da sveglia ma la cosa non è cambiata … forse era ornella ad essere offuscata mentre lo scriveva, probabilmente dall’alcool o qualche sostanza stupefacente. o.O ma che lingua è?
La stanza dei tomi e dei divani…
“Harry Potter e l’Anticamera dei Momenti” è un famoso spin-off della serie!
A me sembrava la storia di due lesbiche che si lasciano dopo che una ci ha provato con un maschio. Interessante differenza!
Sappi che non la riascolterò una seconda volta per cercare di cogliere questa interpretazione!
Wooooow! Che patros!
Oddio, mi sono persa! Venitemi a cercare!
Tua moglie non indossa l’indispensabile fermaglio antico. È magggico!
Se Ornella vienisse assunta da Lory del Santo come sceneggiatrice assisteremmo a una sindrome di Stendhal di massa
hoping that everything goes for the best inability… traduzione da Google…
Scusa l’ignoranza, ma cosa significherebbe questa frase? Che comunque Google non mi traduce col bilico…
l’originale dunque: “hoping that everything goes for the best inability”… google docet…
Io un’ideuzza di dove vanno ce l’avrei; ma soprattutto di dove mi piacerebbe che andassero
Non è solo scritto da cani, è proprio brutta come il peccato la storia.
Nicoletta sei un mito!!!