DISTRUGGERE LA GENESI GRAZIE AI PIANETI E AGLI IPPOPOTAMI

Ovviamente per le persone con un minimo di raziocinio non serve alcuna prova essendo fiabesco pensare che noi siamo qui oggi grazie alle voglie melariane di una donna-costola convinta da un serpente parlante a mangiare da un albero magico (sì lo so era un albero di fico, ma le mele ci piacciono di più), ciò nonostante da una semplice deduzione si può ovviare l’evidenza.

Esistono poi due tipi di credenti:

  • I decenti, quelli che considerano il raccontino biblico una metafora verso un non si capisce bene cosa;
  • Gli indecenti, quelli che sono realmente convinti che c’erano un Adamo e una Eva, quest’ultima con la vagina a forma di grotta da cui sarebbero usciti milioni di esseri umani che si riproducevano sempre con lei e che avrebbero dato vita a una civiltà costruita sull’incesto;

Tornando all’argomento, i giorni della creazione stando alla Bibbia furono sette, anche i giorni della nostra settimana sono sette e anche quelli della settimana di 3000 anni fa quando fu scritta la Genesi erano sette.

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

Luna

Marte

Mercurio

Giove

Venere

Saturno

Sole

Concepire la settimana di sette giorni non fu un’invenzione biblica, le doti astronomiche dell’antichità portarono la realizzazione di un sistema e poi in seguito di un calendario basato sui nomi dei corpi celesti dotati di un moto (ovviamente di tutti i corpi visibili a occhio nudo), gli altri pianeti visibili solo con un telescopio, vale a dire Urano, Nettuno e i tutti i nani ( Plutone, Haumea, Makemake, e Eris) non vennero giustamente presi in considerazione perché se ne ignorava l’esistenza.

Ma… Dio avrebbe dovuto sapere che c’erano altri pianeti nel sistema solare… O no? Non lo sapeva? Quindi i giorni della settimana e quindi quelli delle creazione sarebbero dovuti essere di più, oggi avremmo dovuto avere almeno Uranedì e Nettunodì… No?

Se i giorni della creazione fossero stati descritti come 9 invece di 7 sarebbe stata la prova inequivocabile della sua attendibilità visto che solo da 200 anni grazie ai telescopi sappiamo dell’esistenza di altri pianeti, e invece questa fiaba manco a farlo apposta ha lo stesso limite dell’ignoranza del tempo, non è una buffa coincidenza?

Ma andiamo oltre.

In principio Dio creò il cielo e la terra

Genesi 1-1

La calotta del cielo non esiste, ma è solo un’impressione ottica.

La Terra non si è formata nei primi tempi dell’Universo.

Dio le pose [le stelle] nel firmamento del cielo per illuminare la terra e per regolare giorno e notte…

Genesi 1-17

La scienza dell’illusione ottica!

Ecco, l’ippopotamo, che io ho creato al pari di te… Esso è la prima delle opere di Dio;

Giobbe 40-15

No scusate, ma i dinosauri?! I mammiferi, tra cui l’ippopotamo, apparvero sulla Terra nell’era mesozoica, tra i 225 milioni e i 65 milioni di anni fa, ma prima già esistevano i dinosauri e prima di loro già c’erano gli squali e una variegata fauna marina!

E Dio vide che era cosa buona

Genesi 1- 4, 10, 12, 18, 21, 25

Dio parla con se stesso, si compiace con se stesso (ammirazione) e si meraviglia di se stesso (sorpresa). Appare evidente che dio non conoscesse “in anticipo” ciò che avrebbe creato.

Questo “modo di creare” – meravigliandosi e compiacendosi per il risultato ottenuto, è comprensibile per mastro Geppetto, ma è inconcepibile per Dio.

Egli (Dio) siede sopra la volta del mondo, da dove gli abitanti sembrano cavallette.

Isaia 40-22

Guardando la Terra dalla Luna non si vedono le persone, né gli stadi di calcio, né i quartieri, né Capri! (magari sforzandosi sì)

«Se si possono misurare i cieli in alto ed esplorare in basso le fondamenta della terra, anch’io rigetterò tutta la progenie di Israele per ciò che ha commesso». Oracolo del Signore.

Geremia 31-37

La spazio è in continua espansione (stimato a c/a 80 chilometri al secondo per megaparsec) e si sta trivellando la terra nel sud della Germania (Windischeschenbach). Aprite le bancarelle! La progenie di Israele sta arrivando! Olè!

[Gesù]  Un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco.

Matteo 7-18

Perché Dio non conosceva la fitopatologia?

Dio disse: «Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque».
Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che son sopra il firmamento. E così avvenne.

Genesi 1-6,7

Giustamente in antichità vedevano il mare azzurro, vedevano il cielo azzurro… vedevano che dal cielo pioveva acqua… 1 + 1 + 1 = c’è il mare anche in cielo!

Un’altra chicca estrapolata da documenti cristiani (e a cui ancora oggi in molti credono), ci dice che la Terra esisterebbe da 6000 anni. Calcolo che sarebbe stato ricavato sommando i 2000 anni di Cristo, agli anni di Abramo, agli anni di Tizio e Caio, etc etc. E a detta degli estremisti ci sarebbero pure un non meglio precisato numero di scienziati che concorderebbero con loro. Ignorate quindi gli stolti che vi porteranno le prove al carbonio 14 sull’esistenza fossile dei primi homo sapiens di 200.000 anni fa,

Come abbiamo già detto, per i credenti decenti la Bibbia va interpretata, questo perché Dio l’ha fatta scrivere per far impazzire i teologi nel trovarci un’esegesi che non mandi tutto a puttane ogni volta, e quindi non si tratta di un libro scritto dall’uomo che presenta guarda caso tutte le incongruenze scientifiche che possono essere evidenziate oggi, ma che tremila anni fa la gente giustamente ignorava.

Comunque ormai vi avrò convinto a diventare creazionisti. Bene, sappiate quindi che gli scienziati più seri concordano con voi, qualunque sia la vostra opinione, e le ricerche più aggiornate vi danno ragione. Non sprecate fiato a dire agli stolti i nomi degli scienziati e di quali fantomatiche ricerche state parlando. La scienza è con voi.

Fonte delle incongruenze di alcuni versetti (sito consigliatissimo): Utopia

26 pensieri riguardo “DISTRUGGERE LA GENESI GRAZIE AI PIANETI E AGLI IPPOPOTAMI”

  1. La cosa più divertente è sempre che, stando alla Bibbia, il primo giorno Dio creò il giorno e la notte, e ovviamente la differenza tra notte e giorno è data dalla luce del Sole che arriva o meno in base alla posizione della Terra.
    Sole che però, sempre stando all’inattaccabile congruenza della Bibbia, è stato creato solo il quarto giorno.

  2. Quelli che prendono alla lettera il racconto della creazione neanche meritano il tempo e l’energia che hai speso per segnalare tutte le incongruenze.

    Comunque, se permetti una precisazione, è un errore di prospettiva spiegare l’origine della settimana col fatto che in alcune (poche) lingue i nomi dei giorni sono basati su quelli di divinità romane coi rispettivi pianeti. L’origine, ben più antica, è collegata al ciclo lunare, che fornisce una suddivisione naturale del tempo in periodi medi in cui si incastrano bene quattro periodi brevi di sette giorni.

      1. Ragionamento che fa acqua da tutte le parti visto che i nomi di giorni e astri sono cambiati nel tempo. Gli inglesi hanno giorni che corrispondono ai nomi delle divinità nordiche. Lungi da me appoggiare i racconti della bibbia, ma sul ragionamento dei giorni della settimana hai toppato :p

      2. Veramente anche i giorni della settimana in inglese (come pure quelli in tedesco) hanno qualche ‘lieve’ riferimento ai sette pianeti…

  3. No, non dico affatto che sia una coincidenza; semplicemente è una cosa venuta dopo. Del resto, in alcune lingue hanno prevalso i nomi delle divinità nordiche, in altre i nomi di attività, in altre ancora si chiamano semplicemente giorno 1, giorno 2, giorno 3…

    1. Ma infatti devi andare a considerare i popoli con matrice ebraica, che in Amazzonia la tribù li chiamava uno, due e tre, non significa niente. Devi vedere come si chiamavano 3000 anni fa nei luoghi in cui c’era l’ebraismo e cioè il popolo che ha scritto la Genesi. Perché devi dimostrare che siano stati loro a non copiare e non i popoli del nord europa. Ma comunque se vuoi la ragione te la do senza problemi, non vorrei farti passare un’altra notte insonne.

  4. Nella mia classe facevamo questo tipo di considerazioni a 12 anni , durante l’ora di religione. A giudicare dalla tua barba credo che tu abbia un’età in cui stare a distruggere la Genesi sia stucchevole, infantile e anacronistico. Penso che chi ti segue abbia intelligenza a sufficienza per capire che la religione nacque in epoche e contesti in cui dovevano essere usate certe figure e determinate parole . Oggi dobbiamo solo filtrare e considerare i valori che la religione insegna a livello basilare, valori che nonostante tutto ci hanno portato ad essere quelli che siamo, ossia coscienti di essere sempre migliorabili.

    1. Ma a te non deve riguardare quello che faccio o dico agli 80.000 ritardati che mi seguono. Buon per te che a 12 anni ti eri già data alla lettura della bibbia lasciando sul comodino il Cioè. Io parlo di quello che mi diverte, oggi la Genesi, domani chissà.

  5. In realtà ho descritto i tuoi seguaci come persone intelligenti. Però comprendo che per te gli altri siano intellettualmente incapaci. Comunque a me oggi diverte distruggere il Signor Distruggere, domani chissà.

  6. Smack! rimango in trepidante attesa di qualche tuo post smontante la presenza di draghi sputafuoco nel medieovo!!

    1. Invece al tempo era più logico credere in quelli che alla Genesi, visto che i ritrovamenti di scheletri di dinosauro potevano dare un qualche fondamento di verità sulla faccenda draghi. Però non è che si può pretendere tanto da alcune personcine ignoranti quasi in tutto.

      1. L’ho bannata, non ce la facevo più. Se volessi ascoltare le oche me ne andrei al parco. I suoi commentini aciduli li scriverà solo per se stessa visto che qui non arriveranno proprio più. Un abbraccio cara!

  7. Uff .. era cosi simpatica la discussione.. Non è giusto bannare chi è acido in un blog acre!

    1. Fidati, quando le palle arrivano al pavimento il ban è l’unica alternativa possibile.

  8. Sarebbe stato effettivamente fastidioso se ci fossero state offese fine a se stesse, quando invece c’è logica da una parte e dall’altra è democratico stare a sentire

    1. Magari ci sono state e poi opportunamente cancellate. Trovo però curioso che sia tu che l’esaltata siate entrambi di Como. Che buffa coincidenza, un’Italia così grande…
      Comunque non vedo cosa ci sia di democratico nel sentirsi dare dello stucchevole, infantile, analfabeta da parte di una che a casa dell’amministratore ci potrebbe entrare solo con indosso un grembiule e che dovrebbe lavarsi la bocca prima di parlare con chi non conosce. C’erano mille e mille modi per commentare in maniera civile un post con delle critiche, ha preferito le offese, ci sono tanti altri blog dove andarsi a spremere.

  9. Tutte queste obiezioni nessuno le ha mai fatte ai Fratelli Grimm, a dio invece…
    La solita ingiustizia!

  10. C’è un piccolo, minuscolo, insignificante problema.
    L’Antico Testamento (quindi la Genesi), non è cristiano e non fu scritto in latino. Quindi analizzare i nomi della settimana di radice latina è alquanto errato. In ebraico i nomi della settimana (che partono da domenica) sono letteralmente “giorno 1”, “giorno 2” ecc… con infine il settimo giorno chiamato “Shabbat” che ha un’etimologia più particolare e che non ha nulla a che vedere con Saturno. Lo stesso calendario ebraico è completamente diverso da quello gregoriano.

I commenti sono chiusi.