TIMIDAMENTE AMORE CAP 6 – Non tutto è sacrificio

Eccoci al sesto appassionante capitolo dell’opera della scrittrice Ornella. Il suo Timidamente Amore sta raggiungendo vette incredibili, ne parlano tutti. Voi che vi ritrovate qui per la prima volta, vi consiglio di  partite dal primo capitolo di questa love story cliccando QUI. Come sarà andata a Sonia? Sarà entrata in casa? E come andrà a finire tra Sara e Destino? Scopriamolo insieme.

Partiamo con il pezzo forte.

Io non posso farcela con tutta quest’ansia. Io devo sapere! Ornella, ti prego! Pubblica tutto in integrale! Non farci soffrire oltre!

Avete visto poi le trasposizioni video? Trovate l’ultima cliccando QUI.

Inviatemi anche le vostre reazioni alla lettura del capitolo! Gentilmente tramite WeTransfer all’indirizzo [email protected]

Che la luna sia con voi!

Il capitolo 7 lo trovi Cliccando QUI!

66 pensieri riguardo “TIMIDAMENTE AMORE CAP 6 – Non tutto è sacrificio”

    1. Aspetta fuori dalla porta al freddo e al gelo. Tanto, per questa gente sembra essere un’abitudine.

    2. sarà la prima vittima di Destino: era fuori dalla porta, là è rimasta e quindi lui avrà avuto tutto il tempo per farne sparire il cadavere mentre aspettava le chiavi da Sonia…

  1. Santa pace! e chi resiste fino a giovedì? Comunque Giulia ne esce come meno scriteriata di quanto si pensava: la voce al telefono la conosceva benissimo!

  2. Io inorridisco al solo pensare che queste 10 righe insensate e sgrammaticate abbiamo avito quasi un centinaio di like e love….poi ci si stupisce che pattume letterario come “50 Sfumature….” venda milioni di copie….

    1. Concordo. Ma 50 sfumature lo hanno pubblicato e ha venduto milioni di copie, qui per fortuna siamo nel circolo ristretto di un centinaio di pancine in ansia…però questo fa capire che scrivere male, usando un lessico vicino al potenziale pubblico (un gradino più sù dei grugniti), e distribuirlo gratis produce pubblico. Questo è il principio di Wattpad… e spesso le storie sono a questo livello…

    2. Non dimenticare che gentaglia come Mazzucco o Tinelli hanno migliaia di scirteriati che li seguono nei loro deliri di cospirazioni e complotti della NASA e terrapiattismo… in confronto le pancine sono acculturate e Ornella una letterata…

  3. Straordinario, è un calcio nei denti ai più grandi scrittori degli ultimi 5-6 secoli. Questa ha pensato che per vincere il premio Strega prima di scrivere ti devi bere il bottiglione sano di liquore.

  4. Noooo! Sono consumato dall’ansia! Quale porta aprirà l’uomo? Quella di Sara? Quella di Giulia? Quella di Polly? Quella del comodino? Il silenzio ai sentimenti…

    1. La logica narrativa (se nel terzo atto compare una pistola, questa dovrà aver sparato prima della fine del romanzo!) impone che se ci sono due porte (e non era necessario ci fossero) allora sicuramente Destino entrerà da Giulia. Tuttavia, visto ciò che ha scritto fino a questo punto, potrebbe anche succedere che vada da Sara e quindi la seconda porta diventa inutile, oppure apra una terza porta che nessuno immaginava…

      1. O potrebbe tornare sui suoi passi, uscire dalla porta principale e andarsene con Sonia che sta ancora li fuori sfanculando le due rincoglionite, almeno spero…

  5. “Sara non voglio mentirti”, e quindi l’unica reazione possibile è l’intramontabile il “silenzio ai sentimenti”. Destino oltre ad essere uno stalker e un violatore di domicilio soffre anche di insonnia e in piena notte fissa la casa di Giulia finché finalmente si accorgono di lui. Ma la cosa non può che essere rassicurante.

    La piantina della casa va assolutamente aggiornata. Bisogna aggiungere stanze per far spazio al genio creativo e ai dubbi amletici che Shakespeare spostati proprio e Gerry chiedo l’aiuto dal pubblico. Quale sarà la scelta di Destino? Ma poi Destino ha mai avuto scelta?

  6. Questa trama ha più buchi di un colapasta.
    E l’alternanza dei tempi verbali è ancora più random di quella delle fasi lunari.

  7. SI…SI…SI…finalmete ora sappiamo perchè sul comodino di Giulia non c’era nulla aveva dato tutti i suoi averi a Destino!!!!

  8. I “capitoli” si assottigliano sempre più, Ornella è a corto di idee, probabilmente. Di Sonia si sono perse le tracce, una meteora che ha illuminato l’antro di Giulia per pochi secondi. Sul comodino di Giulia (prima di rimanere senza alcun nulla) stazionavano in pianta stabile un orologio e una rosa? Altrimenti non si spiega lo stupore “della giovane donna Sara” alla vista di quel vuoto. Sorvolo sulla forma e la sintassi. Confesso che provo un leggero senso di fastidio a leggere cotanto orrore.

    1. No, fastidio no… io mi contorco dalle risate (e non vedo l’ora che escano i video!). Comunque è un esperimento sociale di sicuro… neppure un bambino allevato ad Harmony scriverebbe cazzate simili e con una sintassi e un lessico tanto limitati!

  9. Finalmente Timidamente Amore si rivela per quello che è un’avventura Dungeons & Dragons.
    Riuscirà il nostro eroe a aprire la porta giusta, trovare l’amata ed il tesoro ed evitare il temibile Demogorgone?
    Deciderà di utilizzare l’ampolla del benessere petalogico, che dona +2 a stoltezza?
    Le sorti di Destino e della bella Giulia/Sara/Sonia sono in un tiro di dado a dodici facce.

  10. Vi spiego tutto io: Sonia è andata a pisciare il cane (grande assente di questo capitolo). Sara è un uomo (Giulia GLI porge la trapunta) e qualsiasi porta venga aperta da Destino, vi si troverà Sara (che si ritira nelle sue stanzE, quindi plurale). Sul comodino c’erano orologio, rosa e le chiavi di casa, che Sara ha scippato onde lanciarle a Destino sotto casa. A questo punto è Giulia ad essere minacciata non da uno, ma da due uomini. Ma non tutto è sacrificio…

  11. Che l’autrice sia un’anima dolce lo si comprende dalla prima riga: ringrazia i complimenti e non chi li ha fatti… quando si dice essere sensibili!
    Sarebbe interessante capire dove abiti Giulia: se Sara si chiude nelle “sue stanze”, significa che la tipa ha un castello come minimo, non una semplice camera degli ospiti. La luce che “sgorga” è un’immagine d’una poesia immensa… e si capisce che nel castello di Giulia, al posto delle tende useranno rubinetti per chiudere la luce. Il maniaco è fuori ma lei, al buio, gli lancia le chiavi (che lui trova subito! Vista da gatto!) e l’uomo trova due porte dopo la porta… sperando che dietro a queste porte non ce ne siano altre, la domanda in sospeso lascia supporre che prima farà qualcosa a Giulia e poi a Sara (altrimenti perché inserire nel racconto la storia delle due porte?). Il vero dubbio è: la tromba o la squarta?

  12. Era partita così bene, negli ultimi capitoli ha mollato, ci mette molta meno passione. Queste basta che diventano famose e si montano la testa, peccato davvero!!

  13. Ma qui stiamo scivolando nella favoletta Disney.
    La bella principessa chiusa nella torre con la strega cattiva e con il principe azzurro che viene a salvarla. Cos’è, Ornella si è riletta Raperonzolo?

  14. Avevo giurato a me stessa che avrei aspettato il 30 capitolo prima di leggere, non ce l’ho fatta…quel’uom giù in strada mi attizza non poco! DAI ORANLLA FACCE SOGNA’

  15. Ma giovane donna Sara dove abita a Versaille ?? Si ritira nelle sue stanze…si, è arrivata la contessa di sto…petalo. E poi in questo capitolo nn si accomoda nessuno, polly nn è in braccio a nessuno, nessuna descrizione di comodini…Ornella nn ci siamo, dov’è l’estro creativo dei primi capitoli?

  16. Io aspetto approfondimenti sul personaggio che più mi ha emozionato, ovviamente Sonia. Era Sonia. Che poi cosa diavolo va a fare a notte fonda a casa della fida amica? Che poi sono amiche? Mistero…

  17. Ma soprattutto ha dimenticato la scena in cui lui arriva davanti alla porta chiusa a cinque mandate e ignora Sonia che aspetta sul tappetino…

  18. All’ultima riga un singhiozzo d’ansia mi è SGORGATO dalla gola.
    Non posso resistere una settimana!

  19. Io dico solo una cosa…non vedo l’ora che venga pubblicata la trasposizione video,devo ASSOLUTAMENTE vedere come si rappresenta una luce che “sgorga” dalla finestra!!! O_o

  20. E a capitolo trenta scopriamo che in realtà tutto è frutto di un’allucinazione causata da un’overdose di qualche sostanza allucinogena non meglio precisata. Ogni cosa acquisterebbe senso.
    ps. so che fa strano dirlo, ma è solo una mia sensazione o gli ultimi capitoli sono (in qualche maniera che pensavo impossibile) peggiorati?

    1. funghi allucinogeni… Sara deve aver cenato a base di amanita muscaria… o forse lo ha fatto l’Ornella

    2. L ho pensato anche io… Però ho anche pensato: ma quanto erano meglio? Risposta: un poco così infinitesimale che è tutto ma cagata da sempre ahhahahhahah

  21. Davanti a ognuna delle 2 porte c’e’ un guardiano. Un guardiano dice sempre la verita’, l’altro mente sempre. Destino non sa quale dei 2 dice la verita’ e quale mente, ma puo’ fare una sola domanda a uno dei 2 per capire quale e’ la stanza di Sara. Che domanda fara’?

    Altri misteri:
    * che fine ha fatto Polly?
    * che fine ha fatto Sonia? Perche’ Destino non l’ha incontrata?
    * come fa la luce a “sgorgare”?

    Comunque ho trovato questo capitolo un po’ fiacco soprattutto se confrontato con il precedente; d’altra parta anche nell’inferno della Divina Commedia il VI canto è meno interessante del V canto (quello di Paolo e Francesca); probabilmente la nostra vate Ornella ha voluto rendere omaggio al grande Dante Alighieri …

  22. Fin’ora, questo “capitolo” è l’apice dello schifo Ho veramente fatto fatica a capirne il senso già dall’esordio dove ringrazia i complimenti, e non chi glieli ha fatti, cioè è come se fossero una entità materiale. Per il resto, non trovo parole adeguate per descrivere quello che ho pensato e provato dopo averlo letto.

  23. ahahahahahahahahahahahahahahahahahaahahahahahhahahahaha
    ahahahahahhahahahahahhahahahahahhahahahahahahahahahahaa

    surreale, illogico, illeggibile.

  24. Ma solo io ho notato l’incongruenza che supera il miglior “ai confini della realtà” : nei capitoli precedenti le donne chiudono la porta e si accomodano sul divano ; quindi ci sono svariate possibilità a riguardo :
    1) c’è un atrio con un divano
    2) c’è un corridoio che porti al salotto
    3) c’è un altro tipo di passagio facilmente accessibile dalla porta d’ingresso che porti al salotto
    Poi una casa dovrebbe avere almeno un bagno ed una cucina quindi altre porte o corridoi.
    Invece di questo scenario lo stalker aprendo la porta trova un muro con altre due porte che portano a due stanze da letto.
    La conclusione è che la porta è magica e presenta un ambiente diverso da quello precedente ogni volta che la si apre dopo averla chiusa

I commenti sono chiusi.