TIMIDAMENTE AMORE CAP 12 – Lui è mio

Capitolo 12 di Timidamente Amore. Il riassunto del capitolo 11 potete osservarlo nel video qui sopra, ennesimo video realizzato dai ragazzi siciliani che ci fanno morire ogni volta. Per chi, invece, non conoscesse la saga di Ornella è pregato di partire dall’inizio cliccando QUI. Come sarà andata a finire la storia tra Sara e Destino? Esatto! Ah, no. Questa battuta è di un’altra persona.

BOLOGNESI volevo anche informarvi che questo fine settimana starò a NerdShow di Bologna, parleremo, ovviamente, anche di Timidamente Amore. Maggiori info cliccando QUI.

Vai al capitolo 13 cliccando QUI

58 pensieri riguardo “TIMIDAMENTE AMORE CAP 12 – Lui è mio”

    1. ma no segue l’antico detto :in tempo di carestia ogni buco è trincea! dalli e dalli alla fine con una delle tre riuscirà a concludere….basta che lasci fuori la povera Polly dalle sue mire…

  1. Mi sono appena ricordato che devo fare la lista della spesa, che stasera devo passare dal negozio di cibo.

    1. In quel letamaio non saprei dire cosa sia peggio, ma questa cosa del “negozio di caffè” mi ha uccisa proprio. Ci ho impiegato qualche secondo a capire

  2. Insomma Sara ordina il caffè in un negozio di caffè, giustamente la parola bar è troppo corta e poco poetica da usare, poi si siede col cane e ci parla pure. Dottor Dolittle levati proprio.

    1. Si trattava di un coffee shop. Poi ci si meraviglia se uno fa le domande al cane.

  3. Sara vede le chiamate e decide di ignorarle…. ma non le aveva rifiutate?? Giulia mentre guida si abbassa per non farsi vedere…. fu così che Giulia morì schiantandosi contro un albero XD

  4. ok, quindi in mezzo a “La foschia bruna dai cieli intensi…”, mentre dentro ad un “bar” Polly non risponde neanche alle più semplici domande, Destino si tromba la sorella di Giulia…tuttapposto

  5. Ma il “negozio di caffè” sarebbe il bar per noi non illuminati o è proprio uno di quei negozi dove ti vendono le cialde e le macchinette per fare il caffè?
    Il gran ballo cittadino fa presagire un plot twist alla Cenerentola.

  6. “Mette in moto e capisce che qualcosa è andato storto”. Il motore è ingolfato? Va a tre cilindri? Batte in testa? Giulia (o forse sua sorella Sonia) non ha fatto benzina? La suspance mi attanaglia!

    1. Quella stronza di Sara s’è vendicata del presunto tradimento mettendole lo zucchero nel serbaroio!

  7. Scusate ma questa volta ho bisogno di aiuto. Sino ad ora lo scenario mi è sempre stato chiaro, ma in questo capitolo proprio non riesco a visualizzare “la foschia bruna dai cieli intensi” che a quanto pare “inonda il paesaggio cittadino”. Non ho voluto proseguire oltre nella lettura per paura di non comprendere appieno il senso del testo.

    1. Fatti forza e prosegui con la lettura. Con “capitoli” ridotti così all’osso, ogni riga contiene un importantissimo avvenimento, rischi di non cogliere il patRos dell’intero racconto.

      1. Eh, già, è uno scritto densissimo, un po’ come la foschia bruna dai cieli intensi…

  8. “E’ vero quello che ho visto? chiede la donna al cane.”
    FINE CAP. 12, restiamo in trepida attesa della risposta.

    INIZIO CAP. 13, arriva la risposta.
    “Bau! Bau! Bau!”

  9. Ho capito tutto! Il cielo caliginoso è un altro indizio dell’imminente apocalisse.
    L’alta concentrazione di monossido di carbonio nell’aria andrebbe a spiegare il comportamento delirante e sconclusionato dei vari protagonisti.

    1. “La foschia bruna …inonda” (cit. ridotta). Più che di monossido di carbonio, credo si tratti di monossido di diidrogeno. Se inalato ha lo stesso effetto.

  10. E’ incredibile! Tutto il “capitolo” al presente. Unica nota stonata il “Tra due giorni in città c’è il gran ballo cittadino” (cit.), ma forse il futuro non è previsto nel vocabolario di Ornella (oppure, essendo più avanti nel tempo, non è ancora arrivata a studiarlo …).
    Rimarchevole la “foschia bruna dai cieli intensi” (ha anche scritto giusto: “cieli” !) che inonda il paesaggio. Magari qualcuno di voi lo sa: non è che per caso, il termine “tsunami” significa “foschia bruna dai cieli intensi” ?

    1. Ho cercato e pare proprio di sì, ma solo nell’accezione “dai cieli intensi”

  11. Ancora eventi atmosferici catastrofici “la foschia bruna dai cieli intensi”, ora anche le automobili iniziano a non funzionare più ” mette in moto e capisce che qualcosa è andato storto”, i primi sintomi di una demenza diffusa “chiede la giovane al cane”, i volantini che parlano di situazioni possibili solo nel passato “il gran ballo cittadino”. È ormai chiaro che l’Apocalisse è vicina!

  12. Quello che ancora mi sfugge, in tutta questa storia, è il nocciolo del problema: MA PERCHE’ CONTINUO A SEGUIRE ‘STA MENATA PAZZESCA? PERCHE’ NON VEDO L’ORA CHE SIA GIOVEDI’ PER LEGGERE UNA SIMILE IMMONDIZIA? questo è l’unico vero mistero di questo racconto…

    1. perché “la foschia bruna dai cieli intensi inonda il paesaggio cittadino”

  13. Il Gran ballo … il Gran Ballo! Non sto più nella pelle: narcotizzatemi! Ah che stupida… mi rileggo tutto da capo! Ciao!

  14. Quindi è così,frega piú niente che Destino si baci con Sonia perchè sarà il ballo a riportarlo tra le sue braccia! Woooow! Però ora voglio anche l entrata in scena della matrigna cattiva che le farà pulire tutti i petali del negozio dei fiori,dove non va mai ma non importa, e Polly che si trasforma nella fatina! Cinderella for ever!

    1. Ornella mitico vate ha visto troppe volte “Bella in rosa”! Destino arriverà al ballo in un impeccabile smoking vedrà Sara vestita di petali (rosa ovvio) le arriverà alle spalle e dirà….”ti amo Polly, sempre”

  15. Bello, bellissimo!
    Come sempre ci si pongono delle domande e delle riflessioni.

    Il negozio di caffè sarà anche un negozio di dolci, o di bevande, o si tratta di uno smorzo di sacchi di caffè?

    Lo sguardo amorevole del cane è in realtà uno sguardo di pietà? Il silenzio ai sentimenti.

    Come cazzo farà giulia a guidare da abbassata? Lo schianto è imminente? Investirà la sorella e destino?

    Ottima la svolta fiabesca del gran ballo cittadino! Ora le strade da percorrere sono due: risvolto alla cenerentola con la demente che perderà la scarpetta, o il gran ballo è in realtà qualcosa simile ad Eyes Wide Shot? Sapete già la risposta giusto? Giusto.

    La moralità di Sara che tenta ad ogni costo di farsi il ragazzo della sorella della sua migliore amica mi sconvolge O_o Nonchè quella del suddetto Destino.

    Menzione speciale per le condizioni climatiche.
    L’arrivo della foschia bruna dai cieli intensi può significare solo una cosa: l’arrivo di Dracula nel prossimo capitolo.

  16. Io mi ero completamente persa. Ma proprio completamente.
    Mi ero incartata di brutto tra Sonie, Giulie, non mi ricordavo nemmeno più che la protagonista è Sara.
    Allora, molto diligentemente, ho ricominciato dalla prima puntata e ho ricopiato il tutto su un bel foglio Office. E adesso ci sto dietro benissimo ^__^

    Nel caso ve lo chiedeste, ‘sto masterpiece finora conta ben quattro facciate e mezza, e ho pure messo tutte le righe bianche. Arriveremo a dieci facciate in tutto?
    Ma soprattutto, secondo questa pazza liberata, quale casa editrice pubblica libri di cinque/sei pagine? Pure i libretti cicciotti per lattanti, quelli che ci metti le dita dentro, hanno una decina di pagine…

  17. Il gran ballo cittadino. Ma è seria? Non era sparita nell’ottocento questa cosa? Qualcuno deve aver rispolverato Cenerentola, e poco ma sicuro Sara perderà qualcosa al ballo: che sia la scarpetta, Polly o che altro. Spero solo che Sonia si riprenda perchè mi era partita bene come personaggio, ma andando con Destino si sta contraddicendo. ps. menzione d’onore a Beatrice, che è probabilmente l’unica dell’entourage di Ornella ad aver notato che uno personaggi principali a capitolo 12 non ha ancora un nome.

    1. Magari Sara non perderà niente, ma Sonia perderà il fermaglio antico. La fida Polly li raccoglierà portandolo con amore alla padroncina, la quale lo userà per trafiggere il cuore malvagio di Sonia.
      E vissero tutti felici e contenti, fino all’arrivo dei carabinieri che arresteranno Sara e adotteranno Polly (con suo enorme sollievo).
      Destino si scoperà la prima che passa, poi forse anche la seconda…

  18. Polly non ha risposto. Un vero peccato… i miei cani rispondono sempre.

  19. Come minimo il gran ballo cittadino sarà in maschera. Giusto per infittire la trama.

    1. Comunque Sonia (era Sonia) risulterà sempre essere ben riconoscibile: è quella che ha l’aspetto di una porta e che indossa un fermaglio antico.

      1. No, vabbe, dai, è evidente: se ti compri un abito pomposo e un fermaglio antico è per andare al grande ballo cittadino

  20. Vedi che i ragazzi siciliani avevano capito che Polly è il nume tutelare di Sara? Nel loro film l’affettuosa padroncina faceva vedere la scena all’amorevole cane perché almeno qualcuno con un cervello funzionante potesse trarre conclusioni sensate

  21. Caro Signor Distruggere … ti prego di contattare i produttori di 50 Sfumature di Mielino che stanno a fare un’opera d’arte su questa love story(senza denigrare i ragazzi siciliani) e diffondere le loro trasposizioni!

    La storia sta prendendo una brutta piega , al gran ballo del paese cosa succederà?
    Non vedo l’ora di conoscere gli altri negozi del mondo :
    -di carne
    -di pesce
    -di pane
    etc

  22. Ma il “negozio di caffe” sarebbe il “coffee shop”?
    Questo spiegherebbe tantissime cose, ovviamente non sulla trama, ma sull’autrice.

  23. ma io mi chiedo… il fermaglio antico nei capelli con cui era finito il cap 11 che fine ha fatto? ahahahahah

  24. Ma poi, Sara, che ha “il dono di capire le persone”… SE E’ VERO, PERCHE’ STA VENENDO COSTANTEMENTE PERCULATA PERSINO DALLE PIANTE GRASSE DALL’INIZIO DELLA VICENDA?!

  25. Io continuo a non capire chi è la sorella di chi! L’unico personaggio dal comportamento umano è il cane Polly!

I commenti sono chiusi.