TIMIDAMENTE AMORE CAP 23 – La scelta di Destino

Siamo al capitolo 23 di Timidamente Amore. Pare che questo capitolo abbia creato una piccola polemica all’interno del gruppo della cara Sabrina… pare che la storia debba seguire una precisa linea morale, che a me sfugge, ma io non mi stupisco più di nulla ormai. Nel video in alto è possibile ammirare l’ultimo capitolo adattato dagli amici siciliani che è il 21. Se vi servisse il riassuntone potete cliccare QUI.

Per il capitolo 24 clicca QUI

58 pensieri riguardo “TIMIDAMENTE AMORE CAP 23 – La scelta di Destino”

  1. REDIMITI Ornella!
    Comunque noto una certa propensione ad “inventare” il finale dei libri e purtroppo sono certo che questa sorte non tocca solo al libro di Ornella.

    1. queste un libro non l’han mai preso in mano nemmeno per pareggiare la gamba di un tavolo

  2. Grazie a questa storia le figlie impareranno a salire in macchina degli sconosciuti e a farsi palpare senza problemi

  3. Cerco di commentare a caldo di questo ennesimo capolavoro letterario mentre ancora sto ridendo.

    “Legge il citofono e bussa sorridendo”. Mi immagino Sara che bussa sul citofono anziché premere il pulsante.
    Nel frattempo arriva la Dama delle Scelte che chiede di parlare con Sara.
    Sara risponde “sì” e rimangono entrambe lì come due ebeti.
    Destino, anziché aprire il citofono con le classiche 5 mandate, invia un messaggio a Giulia dicendo in sostanza “Vi ho provate tutte. Tu sei la più porca perché ti sei fatta palpare il culo per 5 minuti, e ho scelto te per inondarti di gioia”.

    I commenti delle pancine decerebrate poi sono uno spasso: c’è quella che legge sto monumentale cumulo di scemenze alle figlie (mi sono cascate le braccia), e quella che esorta Ornella a tornare sulla retta via. Mi auguro che la Vate non equivochi e capisca “la via rettale”, altrimenti a Destino si “apriranno” nuovi…. orizzonti.

    PS: mi inquieta un po’ la velata minaccia di Ornella “sto verificando cose brutte”…. tornando ai tempi mitici delle mamme vegane, mi sembra d’uopo scrivere: #resistivipera!!!

      1. Hai ragione, ma ero in una stanza piena di luccicchi e ho sbagliato a scrivere!

    1. Solo io sono morta al : “Giulia torna a casa e non trova nessuno sul tavolo della cucina”?

      1. Ahahahahahah è vero! Mi era sfuggito a una prima lettura!
        Ornella riesce a offrire spunti di meravigliosa comicità con il suo scempio della punteggiatura!

  4. In questo capitolo di “Timidamente Amore”:
    – tutti sorridono, virgole non pervenute

  5. Sono indinniata!11! Come si fa ad inventare il finale di cotanto capolavoro? Ma che disonestà intellettuale queste mamme pancine!!!111!!
    #jesuisOrnella

  6. Il tempo verbale fu
    Siccome immobile
    Dato il mortal abuso
    Stette la treccani immemore
    Orba del suo consueto uso
    Così percosso attonito il Manzoni sta
    Muto pensando all’ultima ora della consecuzione verbale
    Ne sa quando una simile orma di piè mortale
    A storpiarla così tanto ritornar verrá
    La luna folgorante in soglio
    Vide Ornella e non tacque
    Quando con vece assidua
    Cadde,risorse e giacque
    Di mille cambiamenti mista lei hai
    Vergin di astronomia e
    Laurea al classico
    Sorge or petaloga
    Al subito sfiorire di Sabrina il raggio
    E genera un finale che di sicuro la pancina cambierá
    Dalla Sara ,alla Sonia (era Sonia)
    Dall’Amelia alla Giulia
    Di destino la “gioia” tenea dietro al telefono
    Sì emozionò dal parcheggio all’appartamento
    Dal radura al museo
    Fu vera “gioia” ? Ai lettori l’ardua sentenza
    Nui chiniam la fronte al pancinesco valor
    Che volle in Ornella ,della sua espression più vasta orma stampar

  7. Manca solo la povera cagnolina Polly.. per il resto direi che tutte le altre cagne hanno fatto la loro parte!

    1. In effetti, a pensarci bene e se non mi sfugge qualcosa, Destino sin qui si è fatto TUTTE le protagoniste femminili del “romanzo”! ?
      Ah no fermi. Manca ancora la tizia del negozio di caffè!

  8. La beota del primo commento che legge questa immane porcata alle figlie e parla di “principe azzurro” mi ha scioccata a morte; ho bisogno dei sali per riprendermi

    1. pensa a quelle povere innocenti che prima di dormire si devono sorbettare ‘sta minchiata!!!! già immagino il dialogo :”mamma io da grande voglio fare l’architetto” “zitta insensata! pensa a trovare un uomo che ti palpeggi a dovere e prendi un diploma di petalogia”

  9. Devo ammettere che sto cominciando ad essere dispiaciuto per le pancine: se considerano un morto di figa con scarso o del tutto inesistente riguardo verso le donne un potenziale principe azzurro…
    …Vivono una vita matrimoniale grama, molto, molto, molto grama.

  10. Veramente qualcuno sano di mente si mette a leggere una storia simile alle figlie?

  11. Le povere, incolpevoli creature delle decerebrate non solo devono crescere con madri ignoranti, succubi e retrograde. Il che è già una punizione incommentabile. Ora scopriamo che vengono anche torturate, al pari della lingua italiana, mediante la lettura di Teneramente Amore… Ma ti pare roba da leggere a una figlia? A confronto, Twilight è la Divina Commedia al cubo!

  12. Dammi tre parole:
    spensierata
    emozionata
    per la serata…

    Comunque Sara ha voglia ad aspettare che le aprano se bussa al citofono!

  13. Finché nella storia si toccano tette random, tipe vengono abbordate da sconosciuti e portate in parcheggi loschi, il protagonista va a mignotte e palpa qualunque cosa gli capiti sotto mano, tutto ok. MA fai tanto che si paventi lo scenario che i protagonisti non finiscano insieme si urla al “qualcuno pensi ai bambini”. Perché se poi te la sposi per stuprarla analmente ogni notte tutto ok, altrimenti è scandaloso.

  14. Leggendo il capitolo ed i commenti, mi viene il dubbio che vi sia una qualche clausola nel regolamento del gruppo che non permette l’uso della virgola (e del congiuntivo)…

  15. In questo capitolo la 12nne, ripetente e chiaramente ubriaca Ornella entra nel Guinness dei primati con una frase di 4 righe senza alcuna punteggiatura. Questo è quello che ho capito della frase:
    Sara esce con il suo cane, il quale quale cane spensierato/emozionato per la serata saluta tutti ( con la zampa? Abbaiando? Non è dato sapere ), finché Sarà arriva a casa di Destino ( di cui lei sa tutto pur avendolo incontrato per strada un paio di giorni prima ) e legge ( che all’inizio pensavo fosse l’articolo riferito all’uomo, come a dire l’uomo della legge ) “il citofono”, il quale deve essere un romanzo in quanto ci trova il suo nome dentro, Sara, e poi non ignora bussando alla porta (spero tanto), a conferma che “il citofono” deve essere il titolo di un libro.
    Tutto chiaro? Asdasd

    1. Già immagino i geniali ragazzi siciliani quando faranno il film con Sara che saluta chiunque incontri ???

  16. Ma vuoi vedere che alla fine il buon Luigi le scopa tutte e si da alla macchia?
    Sarebbe il top! Altro che finale coi valori!

  17. Ma le si è guastato anche il tasto della virgola?
    Oltre a tutta una serie di altri meccanismi, diciamo, neurologici.

  18. capitolo molto sorridente…sorridono tutti…tranne il cane e dalle torto povera Polly!!!!! Giulia entra in cucina e non trova nessuno sul tavolo????? certo che una virgola ogni tanto male non farebbe…e poi nessuno ha uno straccio di penna in quella casa? scrivono tutto con il rossetto? Ho in mente l’immagine di questa svaporata di Sara che deambula con un sorriso ebete in faccia e saluta tutti…e la gente che la incontra caritatevolmente pensa “oh, poverina, è scappata dal CIM” per non parlare del fatto che legge il citofono (legge…vabbè) e poi…bussa !!!!!!
    Questa robaccia ha tante possibilità di trovare un editore quante Gigi nostro ne ha di trombarsi Belen Rodriguez

  19. Capolavoro di comicità involontaria: “Giulia rientra a casa e non trova nessuno sul tavolo della cucina”.

    Mi sto sempre piu’ convincendo che Gigi Destino sia il fratello assatanato di sesso di Rocco Siffredi. In alternativa posso solo pensare che qualcuno gli abbia fatto uno scherzo, sostituendogli le pillole per la pressione con il viagra.

    Ma il top del top e’ la tizia che legge sta roba alle figlie. Della serie “piccole pancine crescono”.

  20. Beh, comunque se per disgrazia Ornella si infuria e decide di non pubblicare più gli altri capitoli io faccio una strage!! Devo assolutamente sapere come finirà questa meravigliosa e a tratti straziante storia d’amore ambigua. Aspetto il giovedì con ansia e trepidazione e non potrei davvero sopportare di non potermi beare del finale, sarebbe davvero troppo.

  21. Per me la bannano prima che finisca di postare i capitoli del suo romanzo.
    Ormai l’hanno capito tutte in quel gruppo: questo è un romanzo da faciline…

  22. Leggendo i commenti sotto al capitolo ho avuto uno shock.
    Mi state dicendo che una persona innamorata di un’altra potrebbe, dico, potrebbe *gasp!* non finirci insieme?? O, peggio ancora, non essere per nulla ricambiata?!
    Sono d’accordo con Serena e quell’altra. Come nella vita reale, deve esserci una certa morale. Non è possibile inventare una storia in cui si fa passare un simile messaggio alle nostre sante e immacolate figliole.
    Che succederà poi? Che se Destino ingravidasse Sara potrebbe decidere (ORRORE!) di non sposarla!? *sviene graziosamente*

  23. Il moderno principe azzurro ha come caratteristica principale l’ambizione d’ infilarlo in qualunque cosa respiri.

    1. Io direi: “Il moderno principe azzurro ha come caratteristica principale l’ambizione d’ infilarlo in qualunque cosa.”

  24. Partecipa anche tu al crowd founding “una penna per Sara”
    Però sono delusa: quando Giulia entra e chiede se c’è qualcuno, Sonia potrebbe risponderle “no, non c’è nessuno”; sarebbe carino informare la gemella di star facendo finta di non esserci.
    Il classificone del nostro Luigi destino: the winner is: Giulia!
    È fantastico che Sara pregusti la sua serata a l ballo con Luigi senza nemmeno sapere se il nostro prototipo di principe azzurro (viagra, forse) parteciperà, o non sarà piuttosto nel fantastico luogo di speranze a gioire con qualcuna

  25. La mia paura è che il “romanzo” di Ornella faccia la fine dei racconti di Roberto Marino nel film “Ti ricordi di me?”…

  26. Hai ragione, o sarà costretta ad usare il sangue, magari quello dei giorni della rugiada

  27. Il bello è che per Anna il problema del raccontare Timidamente amore a delle ragazzine potrebbe stare nel finale. Non nell’inizio, con sfanalata e palpamento di tetta da uno sconosciuto, no. Che bell’educazione sentimentale, amiche! ^^

  28. Alla fine sto Luigi s’è scopato tutte tranne la protagonista: s’è scopato la gemella cattiva, la dama delle Scelte, si vuole scopare pure la gemella “buona” e non si fila di striscio al protagonista, che smania di spetalarsi la rosa

I commenti sono chiusi.