LA PETALOGIA – LE TESINE

Il diploma di secondo livello è dietro l’angolo! Basta una tesina di trenta battute e il prezioso attestato è cosa fatta. Tesina e ricarica postepay, ovviamente. Non è ancora pervenuto a nessuna, ma Annarita sta correggendo le tesine in pubblica piazza sul gruppo. Leggiamone un paio.

TORINO

Questo venerdì e sabato mattina sarò presente al Salone del Libro di Torino, info su orari e stand cliccando QUI

Per leggere le ultime tesine clicca QUI!

43 pensieri riguardo “LA PETALOGIA – LE TESINE”

  1. In questi giorni sto sputando sangue per scrivere una tesi di laurea per cui ho studiato un anno e mezzo (colpa mia e del mio masochismo, lo so) e questo post… boh… mi rende quasi felice.

  2. 2 righe di tesina, pagate chissà quanto, tra diploma personalizzato, timbro, firma, e spedizione in mail….. :-

      1. Erroraccio: petali di rosa rossa!
        Però se mi dai 20 euro di ugualmente 10/10

  3. Regalerei una rosa,che ovviamente è solo rossa, a Anna per schermare i pensieri negativi di magico riposo provocato dal crisantemo che,giustamente, si ottiene una volta raggiunto quel luogo di pace ( che augura a tutte, la cattivella) che è il cimitero.
    Il modulo 3 ci sará o dovrá inventarsi un altro modo di fottere soldi?

  4. Sono certa che se all’università, in sede d’esame, avessi detto “il nucleo terrestre è tanto caldo, ma non l’ho mai visto, quindi non posso sostenere questo esame, però lei è un professore bellissimo e bravissimo” sarei senz’altro uscita con 110/110!
    Porca paletta, non è possibile tutto ciò…

      1. no, borsa di studio no, borsa di Livorno al massimo, e non importa se sei maschio, te la becchi lo stesso a forza.

    1. voi laureate al classico con tutti gli accenti e le doppie al posto giusto il diploma ve lo sognate

    1. Chissà, magari prima qualcuna aveva anche azzeccato qualche verbo e un po’ di punteggiatura sparsa qua e là

  5. Stavo per strozzarmi col “vassoio di colazioni”. A cotanta tesina io aggiungerei anche la lode

  6. Ma scusate… Eleonora? Non ha fatto nulla e ha preso 10? Per non parlare dell’italiano

  7. “…per schermare i vestiti dai brutti pensieri.”
    Già perché nel caso della signora sono i vestiti che pensano

  8. Fiore di riferimento: guano.
    Il guano e’ un fiore che esce dal buco del culo degli uccelli. Io lo uso per glassare torte fatte con il mio latte materno e lo spalmo tra i capelli come un balsamo per schermare i pensieri negativi.
    Bravissimo: voto 10/10

    1. Com’è versatile il guano. Hai approfondito autonomamente? Perché finora, a parte i litri di tisane da ingurgitare, Annarita non ha mai parlato dell’utilizzo della petalogia in cucina, mentre ricordo qualcosa a proposito di bagnoschiuma anticoncezionali. Magari hai seguito un corso avanzato di petalogia di cui sconosciamo l’esistenza

      1. Certamente, ho studiato tantissimo per arrivare alle mie attuali conoscenze sul fiore guano. Anzi, se passi dalle mie parti, puoi fermarti a casa mia che ti preparo un buonissimo infuso.

        P.S. ma adesso tutte le laureate in petalogia possono dare consulti? O l’unica deputata a dare i consulti rimane Annarita?

      2. Sorbirò con vero piacere l’infuso, gustandolo sorso dopo sorso: sono certa che sarà una prelibatezza da fine gourmet.
        Per i consulti credo che bisogna superare i corsi avanzati, mica bastano due corsetti on line! Dietro la sapienza di Annarita ci sono anni e anni di “studio matto e disperatissimo”

  9. Ho le convulsioni dalle risa. Fortuna che il mio fiore di riferimento è il papavero da oppio.

  10. Queste tesine sono tutte scempiaggini monumentali, ma il top é la “studentessa” Eleonora! ???
    Il bello è che la cialtrona risponde “Bravissima! Voto 10!” a tutte le dementi, alle quali ha estorto l’ennesimo pagamento! ???

  11. Il mio fiore di riferimento è il tarassaco, o nel mio dialetto “pisciacane” e con la sua radice macerata in olio d’oliva ci si curano le emorroidi

    Voto?????

  12. Dite ciò che volete ma, io sto imparando…bugola, è un fiore carino, non l’avevo mai sentito nominare , tanto meno visto, ti spronano a cercare su google. L’ho scelto come fiore di riferimento. Non pensavo però…. che la rosa rossa fosse effettivamente rossa…..imparata anche questa!

I commenti sono chiusi.