23 pensieri riguardo “Timidamente Amore IL FILM – cap 24 “Tutti a casa””

  1. Sinceramente la scena del clavicembalo mi ha deluso, non mi aspettavo di vederlo relegato in un ruolo così marginale.

    1. Io mi immaginavo Lurch che suonava la musica degli Addams…. Tataratàtaaaataratattattaaa

  2. Le espressioni facciali di destino non hanno prezzo.. così come beccarsi ben due episodi in un sol giorno!! Che dire, grazie giovani siciliani, mi avete dato come sempre una gioia!

      1. Eh sì, l’attore che fa Destino si è calato completamente nella parte.

    1. Destino che ride sornione mentre chiude la telefonata è a livelli di Laurence Olivier!

  3. Pare che “Timidamente amore” sia quotato tra le tracce di letteratura per il prossimo esame di maturità.

    1. Non solo: pare che il romanzo possa essere preso come spunto anche per la prova pratica all’Istituto Alberghiero.
      Compito: “Hai a disposizione un vassoio di legno, un numero imprecisato di teiere, due cucine, un negozio di caffè dove approvvigionare gli ingredienti, e 5 ore di tempo: prepara il tuo vassoio di colazioni”.
      Gli studenti si panicano.

  4. Fantastici! La panchina immersa nei fiori, il clavicembalo…si sono persino ricordati le 5 mandate!!

  5. Siamo agli effetti speciali, se non erro in questo episodio fa il suo ingresso anche l’uso del green screen. Questi ragazzi, oltre che gloria eterna ed imperitura riconoscenza, meriterebbero di vedersi offerta almeno un pizza. A fine saga organizziamo?

    1. Potremmo farci suggerire da Annarita dove andare: un pranzo floreale ad un prezzo concorrenziale vuoi che non sappia indicarci dove farlo?

  6. Le espressioni di Sonia (era Sonia) mi ricordano troppo le facce che fa una mia cugina stronza quando, ai pranzi di famiglia, non perde occasione per schifare le portate cucinate da chi non è al momento nelle sue grazie (solitamente dopo averne sbranato un paio di portate) o quando denigra gli studi scientifici/umanistici per esaltare i suoi “classici ed immortali”… L’ultima festa comandata le ho risposto “immortali un par de palle, insegni greco e latino! Son lingue morte e stramorte e, se insegni per come fai in famiglia, tu le uccidi un po’ di piú nel cuore dei tuoi studenti ad ogni lezione: fídati.”
    DISCLAIMER: non me ne voglia chi ha fatto il classico e nemmeno la bravissima ragazza che interpreta le gemelle nei video, ve ne prego… Ce l’ho solo con quella stronza di mia cugina ?

  7. Un Must ormai nella cinematografia Mondiale, assieme a Metropolis di F. Lang e naturalmente la Corazzata Potemkin del maestro Sergij Michajlovich Ejzenstejn.
    come dimenticare l’uomo assoggettato alle macchine dell’ uno…. l’occhio della madre del secondo e naturalmente le 5 mandate del terzo.
    spero che ne facciano un dvd. e che partecipi al festival di Berlino o a Cannes

    Sono favolosi!!!

I commenti sono chiusi.