TIMIDAMENTE AMORE CAP 30 – Il ballo

Il giorno del ballo è finalmente arrivato. Ma chi sarà la fortunata dama che riuscirà a entrare tra le grazie di Destino? L’abile Ornella ci regala un capitolo mozzafiato, pieno di musica -sempre attuale- e con tutti i personaggi che abbiamo amato! Il “capitolo finale”, che poi sarebbe il 31, la settimana prossima!

E che la luna sia con voi!

74 pensieri riguardo “TIMIDAMENTE AMORE CAP 30 – Il ballo”

  1. Benvenuti alla consueta rubrica: “Le perle della settimana”
    – il musicista dietro al mobile con i dischi: eh no, non è un dj e non sta nemmeno ad una consolle, niente niente mette i dischi direttamente su un grammofono
    – Era Sonia: il ritorno di un grande classico
    – Giulia capisce di non amare il suo accompagnatore e lo saluta con un sorriso: e anche con un congruo assegno per averla presa come se fosse la prima volta
    – le farfalle volavano fuori dalla finestra raggiungendo la luna: non so cosa abbia fumato ma ne vorrei un po’ anch’io
    – io non lo voglio dice giulia a amelia: next level is “sopra la panca la capra campa”
    – “dicci chi vuoi che stia (scusate il congiuntivo) con te stasera” dice una persona dal pubblico: così almeno tutte le altre donne possono togliersi la cintura di castità e gli uomini la smettono di stare con la schiena incollata alle pareti!!!

  2. Siamo alla resa dei conti. Giulia chiede indietro il biglietto prezioso, pegno del suo eterno amore, all’uomo con la cravatta. Con quello che costano oggigiorno i biglietti preziosi, meglio conservarlo per i prossimi numeri dell’agenda.
    “Come ti sei permessa di chiudermi in casa?”, dice Sara.
    “Non credevo che saresti venuta”, dice Sonia. Era Sonia.
    Mi sembra logico, anche io quando penso che mia moglie non voglia venire a prendere l’aperitivo al pub in Porta Romana la chiudo a chiave in una stanza con finestre non udenti. Chi di noi non lo fa?
    Ricompare magicamente Amelia che sta attenta a non calpestare i petali di rose, manco stesse a calpesta’ la merda.
    Destino viene messo alle strette e dichiara “io so con chi voglio stare”, lasciandoci con il patros di scoprire chi sarà la prescelta, ovvero chi tra le quattro è la più porca. Ma questo lo sapremo al capitolo 30 e lode. L’orchestra – sapendo cosa sta per succedere – inizia ad eseguire l’Inno alla Gioia.

    PS: nel leggere “Belive” ho capito che Ornella conosce l’Inglese a livello di madrelingua…. nel senso che infila sfondoni esattamente come quando scrive in Italiano. A parte il fatto che non ho idea di come si possa danzare “Believe” con eleganza…. RAGAZZI SICILIANIIIIIIII!!! DOVE SIETE??????

    1. I nostri amici siciliani pensavano di aver toccato il fondo con il clavicembalo, ma quando han visto le caga.. gli espedienti narrativi di Ornella hanno preferito mandare tutto in vacca e trasferirsi in spiaggia sulle note di “un’estate al mare” 🙂

    2. A me piace che alcune delle vostre risposte sono piú lunghe dei 30 capitoli messi insieme! ?

    3. ma come non sai come si possa ballare? Con eleganza porca!! per gli sfondoni… non lo sai che c’è la par “condita”??

  3. A parte che non ci ho capito una fava dei dialoghi, ma queste si sono agghindate stile Cenerentola per andare a ballare le zarrate anni ’90?

    1. Esatto! Del resto, queste pancine devono essere del tipo che per andare alla pizzeria del paesello si agghindano come se stessero andando a un cocktail party su uno yacht in Costa Smeralda*. Poverine.

      *in realtà, anche in questi casi il dress code può essere abbastanza scazzato, ma non cavilliamo

  4. Bè, quando avevo un sedici anni una delle fantasie era quella di essere conteso da più ragazze che mi desiderassero e che volessero possedermi lì sul momento incurante di dove ci trovassimo o di chi ci stesse intorno. Era naturalmente una fantasia infantile, sessista, misogina, lesiva della dignità della donna, condannata dal movimento Metoo… e non abbastanza sviluppata.
    Adesso sogno di essere desiderato dalle concorrenti di Miss Universo, che la concorrente del Venezuela sia disposta a pagarmi per avermi, che ci troviamo ai tropici seduti su delle sdraio sul bordo piscina dell’albergo Continental e che splenda il sole.
    La suite presidenziale è riservata a mio nome.
    Non pensavo che potesse esserci questo tipo di fantasia da parte di una donna, naturalmente declinata al ribasso, in cui sogna di essere la prescelta di un uomo… Insomma, mi svilisce anni di immaginario. E’ dura dasopportare.

    Previsioni sulla conclusione di Timidiamente amore. Si sposano, hanno due bambini e vivono felici e contenti. Felici ma trimoni.

    1. Perché la tua fantasia sarebbe stata sessista? Non riesco a immaginare consenso più deliberato ed entusiastico di quello da te descritto! XD

      Riguardo il matrimonio, è una cosa che ho giusto pensato questa settimana. È ovvio che la povera Sonia sia, del tutto legittimamente, la fidanzata di Luigi. Il quale va a fare il porco in giro ma va bene, nella mentalità pancina questo è normale, l’uomo è cacciatore. Ed è ovvio che il vero terzo incomodo sia Sara. Che viene santificata. Perché? Ma perché Sonia fa sesso con Luigi e per di più (fu gioia ovunque) non ha la benché minima intenzione di farsi ingravidare. Sara, invece, rifiuta un rapporto sessuale (“Lo tiro fuori?” “Il silenzio ai sentimenti”) e poi fa il diavolo a 4 decidendo che l’uomo della propria vita sia lui.
      Ecco, temo che nel labile senso morale pancinesco, questa sia la normalità, anzi, l’optimum morale e sociale.

    2. Lei compra il doccino profondo, lui “gioia” nella salvietta, però, memore del suo passato, la prende davanti-davanti, dietro-ma-davanti, dietro-dietro ed anche un arditissimo davanti-ma-dietro!!

  5. Ma con quale eleganza mai si può ballare Believe di Cher? Forse la stessa con cui si balla “il ballo del cavallo”(Boh?)… Poi manco Boldi e De Sica nei peggiori cinepanettoni mettevano tutte queste canzoni anni 90′, fai concorrenza pure al Festivalbar (pace all’anima sua); il tutto come sottofondo del capitolo meno finale mai letto. Tutto questo sembra solo un incipit, frutto di un’ispirazione alle grandi opere come lo Zibaldone, il Silmarillion o (sicuramente) le Pagine Bianche di una grande città, di quelle che solo un omone capace di alzare una vecchia 500 può tentare di strappare in due.

  6. Ma il rimando a “L’amico ritrovato” sarà casuale o avrà letto il libro?
    E comunque il mio cane si esprime meglio e fa discorsi più articolati, con eleganza.
    P.S.: non vedo l’ora che sia sabato!

    1. Questa non ha mai nemmeno sfogliato la guida TV, figurati se ha letto “L’amico ritrovato”. Comunque, per restare in tema di seconda guerra mondiale, io spero solo che il ballo sia stato organizzato a Hiroshima il 6 agosto 1945 e che siano le ore 8:14 del mattino.

      modalita’ seria ON:
      l’ultima pagina del libro di Uhlman mi ha spezzato il cuore!
      modalita’ seria OFF

      1. E siamo in due, allora. Quando l’ho letto ero giovane e senza un minimo di cinismo in corpo: mi ha devastata.

    2. Ci ho pensato anch’io ma sarà senz’altro una coincidenza. Ornella legge solo le didascalie delle foto sulle riviste scandalistiche, da cui si lascia poi ispirare per creare le sue trame fitte di intrighi e colpi di scena

  7. La profondità e la pregnanza dei dialoghi sono sempre gli elementi migliori, sebbene spesso oscurati dalla sapiente descrizione degli ambienti.
    Pur rattristata dall’imminente fine di questo appassionante romanzo, mi rincuoro al pensiero che “Il segreto di Patrizia” potrà lenire le mie sofferenze. Nemmeno l’uscita di Winds of Winter potrebbe rendermi più felice.

  8. Capitolo 30 e lode!!!!!!!!!!!!!
    Invito tutti ad alzarsi in piedi per appludire la grandissima Ornella per aver donato all’umanita’ intera questo ennesimo capolavoro!
    * “Il musicista dietro al mobile con i dischi” sarebbe il DJ?
    * Qualcuno mi spieghi come si puo’ ballare con eleganza sulle note della canzone “Believe” … ehm “Belive” di Cher
    * Sara trova Luigi dietro a delle persone … probabilmente era dietro perche’ stava provando a ingropparsele!
    * “Era Sonia” … grandissima auto-citazione.
    * Scopriamo che l’uomo di Giulia si chiama “Accompagnatore” (lo si deduce dalla maiuscola). Il che torna anche col fatto che ha chiamato il primo della lista … o forse era il secondo e i fratelli Abbagnale quella sera erano impegnati.
    * Giulia capisce che non ama Accompagnatore; spero almeno che lo paghera’ per la prestazione offerta.
    * Cazzo ci faceva Amelia nascosta dietro la tenda? Stava spiando le coppiette che limonavano sui divanetti?
    * Le farfalle volavano fino alla luna! L’avesse saputo prima, la Nasa avrebbe evitato di spendere miliardi di dollari per le missioni Apollo!
    * “Non credevo saresti venuta” ma che minchia di risposta e’?
    * Chi e’ quel demente che va al ballo e tira dei petali come augurio? E poi augurio di cosa? E perche’ Amelia evita di mettere i piedi sui petali? Potrebbe essere affetta da un disturbo ossessivo compulsivo, tipo quando uno deve camminare senza calpestare le vie di fuga delle piastrelle?
    * “Adesso basta dicci chi vuoi che sta con te stasera”. Al di la’ della consecutio temporum alla cazzo di cane, perche’ un perfetto estraneo dovrebbe prendersi a cuore chi si trombera’ stasera Giggino nostro?
    * Per me Giggino alla fine si mettera’ con Accompagnatore, il puttano romantico!

    1. Ho letto due volte, sto ridendo sola e il cane mi osserva con sguardo perplesso

      1. Al suono di salagadula megicabula me la sono vista scuffiare in casa dalla finestra, insieme ad un numero imprecisato di farfalle. Hanno chiesto tutte asilo politico

    2. Eh no però… Hai già svelato il finale de “Il segreto di Patrizia”, cioè la love story Giggino – Accompagnatore

    3. Ti sei perso Giulia che indica “una direzione”, la sciccheria sta nei dettagli!

      1. Ho una vita al di fuori da internet.
        Non e’ che posso scrivere proprio tutto, perche’ su ogni frase ci si potrebbe ricamare per 50 pagine.
        Ad esempio: in base a cosa Giulia capisce che non ama Accompagnatore? Non si sono mai visti prima, non hanno scambiato una sola parola, l’unica cosa che e’ successa tra i 2 e’ che lui l’ha presa in mezzo a tutti come fosse la prima volta! Forse aveva dimensioni virili non adeguati agli standard di Giulia? O e’ stato troppo veloce?

        Oppure: “Non credevo saresti venuta” … questa e’ la frase piu’ sconclusionata di tutte. Come se chiedessi a qualcuno: “Ti va di fare 2 passi con me?” “No, sono stanco”. E allora lo chiudo a chiave dentro una stanza! Alla faccia dei sequestri di persona.

  9. ?????????

    ? Dunque, ora che mi sono ripresa da dieci minuti di risate, i miei neuroni oggi sono entrati in conflitto per i seguenti motivi:
    -Le canzoni durano circa 3 secondi (d’altronde il tempo passa velocissimo)
    -Amelia Stalker è dietro alla tenda. Con una stregoneria volano farfalle (ci stavano meglio i pipistrelli).
    -Spunta un’altra donna. È la prostituta? (la voce misteriosa dal pubblico)
    -Gigi ha le idee chiare. Scriverà il nome della scelta ?? in busta chiusa?
    -Sara è lobotomizzata?
    -Perchè non c’è il televoto?

    1. Amelia non è dietro la tenda…. amelia esce DALLA tenda… quindi essa stessa è la tenda!!! attenzione a questi piccoli particolari… non diamoli per scontati

  10. Scusate la ma la selezione musicale è presa da una serata del La Boum o del Plastic? Molto Gaya … ci piaceeeee

  11. Un dubbio mi attanaglia…. ma come si balla con eleganza Believe di Cher??
    Sono l’unica ad aver letto il capitolo con in sottofondo la colonna sonora suggerita dall’abilissima Ornella? 😛

  12. Oggi ho taaante cose da dire. Partiamo con la musica: Believe? Seriamente? Ha la mia stessa età questa canzone, anche no. Di Sweet Dreams la potevano mettere la versione di Marilyn Manson, sarebbe stata senza dubbio una festa più interessante. L’ultima canzone non l’ho mai sentita e quindi pace, ma penso che Ornella abbia chiaramente voluto farci conoscere il suo repertorio musicale, necessario ai fini della trama.
    “Giulia capisce di non amare il suo accompagnatore”. Ma quindi cosa gli ha scritto sul biglietto prezioso? Forse? Ni?
    E poi vorrei vedere, non sa nemmeno il suo nome e in una serata di certo non ha potuto approfondire la conoscenza. Meglio per lui in ogni caso.
    E le farfalle che volano fuori dalla finestra verso la luna da dove saltano fuori? Io comunque sono rabbrividita al solo pensiero di uno sciame di falene. D:

    Ma Sonia è stupida o stronza? Dopo che Sara le dice che va al ballo con una persona, Sonia le risponde pure che non pensava che avrebbe partecipato. Io opto per la seconda opzione. Oppure Ornella fa i capitoli a sé stanti ignorando completamente tutte le informazioni date in quelli precedenti.

    Amelia è fuori di testa, si incazza con Giulia pensando che voglia Luigi, quando in realtà lui è con Sonia. Ah già dimenticavo, sono sorelle somiglianti. [cit.]

    Carino il fatto che intorno a loro si sia creato un vero e proprio pubblico (anch’esso analfabeta sgrammaticato), avranno fatto talmente casino che i dj avranno spento la musica per vedere come va a finire. E i petali per buon augurio. Io mi immagino le fatine che lanciano petali, poi non so voi.

    “Io so con chi voglio stare”.
    Capitolo 31
    “Con Polly”.

  13. Ma Polly? Che cazzo ci fa al ballo e soprattutto dov’è finita? Sarà lei la scelta di Gigino Destinino?

  14. Ho appena realizzato che tutto questo scempio è praticamente “Uomini e donne”. Col tronista Gigi Destino che finalmente, dopo qualche esterna non troppo ben riuscita e la dovuta gazzarra tra le pretendenti, ci farà finalmente conoscere la sua scelta.

  15. Alla fine l unico quasi coerente è Luigi! Doveva rispondere :le voglio tutte!
    (non riesco a essere seria,sto ridendo ancora)

    1. Vorra’ stare con Sara in caso di “davanti davanti”, Giulia se “davanti dietro”, Sonia se “dietro davanti” e infine Amelia per il “dietro dietro”.
      Con Polly ovviamente si limita al classico “doggy style”

  16. Petali,voli di farfalle glitterate, luna, colonne sonore anni 90 tamarre, dialoghi e storie d’ammmmore da fotoromanzetto terribile. Ho capito. La mente di Ornella è la fabbrica di Cioè.

  17. Tralascio tutto il resto già ampiamente commentato da menti ben piú abili della mia, ma…
    Luigi sa benissimo con chi vuole stare.
    Con tutte.
    Magari una alla volta cosí rompono meno, ma con tutte.

  18. Come si faccia a ballare con eleganza “Believe” di Cher…neanche fosse un walzer di Strauss!
    Sarà va al ballo con Polly… A parte che pensavo ci andasse con una zucca trasformata in carrozza, ma vai al ballo CON IL CANE??
    Ornella si cala roba sempre più pesante: dove cazzo erano le farfalle, come fanno a raggiungere la luna, ma soprattutto cosa cazzo c’entrano le farfalle?!
    Almeno c’è maggiore uniformità nei tempi verbali… Tutto il resto è puro delirio, incluso la persona che dal pubblico (??) chiede a Luigi con chi voglia stare…

  19. Scusate ma non capisco questi riferimenti alla quarta parete. A me sembra ovvio che nell’italiano sconclusionato di costei col termine “pubblico” intende i partecipanti al ballo che non sono i nostri favolosi personaggi.
    Ma forse facevate solo ironia… pardon 😀

  20. Dunque: la cerebrolesa N°2 capisce di non amare il suo accompagnatore… bella forza! Gli aveva chiesto “mi ami?” giusto nel cap. 29.. ed era il primo della lista… quindi.. ma andiamo avanti: La Bravissima scrittrice Ornella questa volta, forse a causa di qualche esorcismo è riuscita ad infilare un po’ di verbi giusti. Ma una domanda: Il musicista dietro al mobile…..due sono i flash che mi sovvengono:
    1. un tizio nascosto dietro un wurlitzer
    2. un DJ (musicista???) che usa per mixare due mobili audio della Telefunken modello anni 50/60
    Ora… un voto al finale…. oddìo un voto un ex voto, stendiamo un pietoso velo!

    Attendiamo il capitolo “epilogo” non numerato per sperare in un happy end affinche a questa decerebrata di Ornella non passi per l’anticamera del cervello di continuare con il mestiere della scrittrice

  21. Ma nessuno nota l’introduzione del capitolo? “vi scrivo per ricordarvi tre cose”….. E poi sono due :/

    1. Sìììììììììììììììììììììììììììì, sto leggendo tutti i commenti per vedere chi lo diceeeee!

  22. Mi viene il dubbio che la nostra Ornella non sappia nemmeno contare: a parte i capitoli 30 di 30 e poi avrà detto “abbiamo fatto 30, facciamo 31”. Ora anche nell’introduzione del capitolo dice “devo ricordarvi tre cose”: la terza? ?

  23. Tutta questa eleganza di inizio capitolo che cede di fronte al proletarissimo spintone che Sara ammolla a Sonia (era Sonia)… Ornella da un vate del tuo calibro questo errore non me lo aspettavo.Mi pare però di capire quel che segue: Amelia è in realtà Lunetta dei PJ Mask che manda le sue fide falene verso la luna (almeno loro si salvano da questo scempio); Giulia non ritiene che Accompagnatore valga i soldi spesi e lo liquida (povero niente soldi e niente lodi…deve essere proprio scarso).Destino/Gigi ha oramai una folta schiera di ammiratori che lo segue e vuole sapere il nome della prossima fille de joie. Infine …RUN POLLY RUN [cit]

  24. Dopo 30 “capitoli” io non ho ancora capito cosa c’entra la timidezza e sopratutto l’amore…
    Immagino che perla possa essere “Il Segreto di Patrizia”.
    capitolo 1: Patrizia manda una lettera con eleganza a tutto il vicinato dove confida il suo “segreto”
    capitolo 2: Patrizia non si capacita di come tutto il vicinato sappia il suo segreto e, per consolarsi, si rivolge alla luna mentre petali di fiore e farfalle le volteggiano intorno e così via…

  25. Perle assolute del capitolo: Le farfalle che volano fino alla luna… ma che forza hanno??

    e il “Musicista dietro al mobile”… non capisco se il musicista sta acquattato dietro un bellissimo wurlitzer… o se “il mobile” in questione sia una piattaia provenzale o quei mobili musicali compresi di zampe che faceva la telefunken negli anni 60.

    Bello che nella sala da ballo; cazzo scrivere discoteca era troppo difficile?, che nella sala da ballo accettino anche i cani… dopo la bau beach anche le bau disco… troppo avanti!!

    Le canzoni durano tra i 4 e i 6 picosecondi…. e si capisce da questo il perchè dei verbi alla “carogna” che la favolosa scrittrice Ornella butta la così…. del resto…. si sa che con la relatività….Fantastico il pubblico che inteagisce con le 3 cerebrolese/zoccole che neppure nel peggior becero uomini e donne….
    Un plauso ad Amelia che esce da dietro una tenda modello cucù dell’ orologio o modello “il peggio maniaco”… per il resto aspetto il capitolo trenta e spiccioli per sapere finalmente quale buco vuol riempire il nosto Destino

    1. In verità, Amelia non esce da dietro la tenda, ma “dalla” tenda. Essa “È” la tenda

      1. è vero…. Lei è l’essenza e l’anima della tenda!!!
        Grazie dell’ appunto che mi era veramente passato inosservato

  26. “No matter how h… Sweet dreams of… This is the rhyt…” E poi la musica finisce perché pure il DJ vuole sapere “chi vuoi che sta con te stasera”. L’uomo del pubblico, dotato di un QI maggiore di 25, ha già capito che la prossima sera ci sarà una nuova estrazione della lotteria “Vinci una sera con Destino”.

  27. Adesso, nel capitolo 30/2 vorrei un finale tipo “l’ultimo capodanno”

    1. Mi hai appena fatto immaginare Giggino con la faccia di Santamaria e per aver ispirato questa immonda associazione tra il peggio del peggio e una divinità supersexy ti odierò a vita ;P

  28. Questo capitolo mi ha creato una crisi isterica, seguita da raptus di fame. Scusate ma vado a svuotare il mobile dei cibi freschi, sempre che ricordi dove “sta”.

  29. This is the rhythm of the night e che la luna sia con voi?
    Si sgretola la possibilità che Ornella sia soltanto una ragazzina stupida: costei deve aver vissuto la sua adolescenza in pieni anni ’90, tra trashate disco e Sailor Moon, quindi è una quasi quarantenne ignorante come il fango.

      1. Sì sì, fai pure, purtroppo non l’ho inventato io 🙁
        Dove vivo si dice abitualmente. Anche nella variante “stupido come il fango” 😉

  30. Ad ogni buon conto Destino sceglierà di stare con Patrizia, che sbucherà dal pavimento fra voli di scarafaggi (tanto qui i personaggi appaiono ad cazzum, un po’ come i verbi). Dando così il via a “il segreto di Patrizia”, nuovo entusiasmante capitolo di questa epopea amorosa, che sorelle bronte levateve proprio. (E, comunque, il segreto di Patrizia è che è innamorata di Accompagnatore)

  31. Il gran ballo… con trashate come “This is the rhythm of the night”? Io mi immaginavo una roba in stile asburgico-Viennese, invece trovo la balera.

I commenti sono chiusi.