I Segreti dei nostri mariti ep 13 – “L’incontro al buio”

Tredicesimo episodio della rubrica “I segreti dei nostri mariti”, la -famosa- rubrica del giovedì, che però su questo blog arriva in differita il lunedì sera. Questa settimana è stato arduo selezionare qualcosa di avvincente, temevo di dover proporre qualche riserva, ma poi è giunto il racconto qui sotto…

Il testo è un po’ ermetico, un po’ sussurrato…

69 pensieri riguardo “I Segreti dei nostri mariti ep 13 – “L’incontro al buio””

  1. Ma i genitori di lei avranno anche pagato quelli di lui per il matrimonio combinato? Avranno pagato in denaro o in natura (chessò, con una decina di capre o qualcosa di simile..)?

      1. Secondo me i 4 genitori si sono trovati nell’imbarazzante situazione in cui si sono detti contemporanemanete:
        “Guardate che siamo disposti a pagare se ve lo/la prendet…”

        A quel punto silenzio impacciato, passaggio obbligatorio di tumbleweed, risatine nervose e tacito accordo.

        “Con la clausola che nulla di ciò che si è detto esca da questa stanza” (che ovviamente è la stanza con la lavatrice… a buon intenditor…)

      2. Può essere.. ma un pagamento in tutta questa storia non lo vedo per nulla improbabile.. bentornato medioevo, era un po’ che non ti si vedeva in giro!

  2. Quindi anche l’altra ha ammesso implicitamente che è scritto male!
    Tornando al segreto: per un attimo ho pensato gli avesse dato del cornuto

  3. Temo di passare per stronza se scrivo che sono due casi umani. Ma poi non ho capito, lei gli ha dato del cornuto? Non si capisce niente, questa scrive peggio di Ornella

  4. Ma seriamente, qualcuno ha capito qualcosa? Soprattutto che cacchio significhi “corruto”

  5. Non c’ho capito niente nemmeno io?
    Lasciando perdere coniugazioni e sintassi che spero vivamente siano frutto di qualcuno che fino a un mese fa viveva in un altro continente …o pianeta forse …
    Lei gli ha detto” cornuto “(corruto”??) e
    “lui felicissimo” …
    No davvero non è che qualcuno mi può spiegare ??

  6. La saputella ha ragione, non si capisce niente… 🙁 Ho capito solo che lui fa il muratore e lei la casalinga e si conosciuti tramite i genitori, come si faceva duecento anni fa…se qualcuno ha capito mi spieghi, non mi offendo…

    1. Ciao a tutte,
      Sono sposata con mio marito da tre anni, la differenza di età è notevole ben 25 anni, ma non mi pesa perché lo amo*(*il cuore). Lui svolge il duro lavoro del muratore, mentre io sono una casalinga, l’angelo del focolare (ndt). Il fidanzamento è stato organizzato (quasi) a tavolino dai miei che lo hanno invitato a casa mia insieme ai suoi genitori, coloro che poi sarebbero diventati i miei futuri suoceri. Come in una favola siamo rimasti soli, poichè i nostri genitori sono andati in un’altra stanza, ed è stato in quel momento che lui si è rivelato come un uomo CORRetto, CORdiale, financo CORtese sotto quella dura scorza CORiacea tipica del muratore e tuttavia mai “CORRuto”. Con i suoi modi garbati da gentiluomo ha fatto subito breccia nel mio cuore ed io molto romanticamente gli ho proposto di andare in pizzeria. Ovviamente la notizia è stata data subito ai futuri consuoceri: mia madre era felicissima! Io sono stata la prima fidanzata del mio principe muratore, molte, in passato, non lo hanno capito, solo le sciocche si fermano alle apparenze, se solo lo avessero osservato un po’ di più avrebbero capito che mio marito è una persona meravigliosa.

  7. Do per scontato che l’autrice del post sia straniera, viste le obiettive difficoltà linguistiche. Ci sta anche col quadretto della famiglia che le appioppa il marito tardone (succede anche agli “italiani nativi”, ma non più tanto spesso).
    Ciò detto, ammetto che non ho capito granché nemmeno io… qualcuno è in grado di illuminarmi?

    1. Ecco, ora mi sento una stronza: non ho pensato che potesse essere straniera. In questo caso mi spiego il perché dell’italiano e del matrimonio combinato. Rimane comunque il fatto che lui a circa cinquant’anni (vado così a naso) era ancora illibato.
      Per il resto non posso esserti d’aiuto, spiace

      1. Non penso che distruggere avrebbe pubblicato il post se questa avesse avuto un nome chiaramente straniero…Così come penso che se ci fosse stata questa scusante qualcuno l’avrebbe usata nei commenti…e dopo due congiuntivi mi sento improvvisamente meglio xD

  8. Alla dodicesima lettura ho capito quasi tutto. Tranne “si è presentato meglio corruto! gli dico e lui felicissimo”. Ho provato anche con Google Translate e un dizionario Klingon, ma niente.

  9. Glisserei sul post di per sé, e mi focalizzerei sull’introduzione data da Distruggere:

    Il testo è un po’ ermetico, un po’ sussurrato…

    Col senno di poi, lo leggo come:

    Il testo è un po’ emetico, un po’ scoreggiato…

    1. Scherzi a parte, uso il termine “corruto” spesso, come participio passato di correre.

      “Hai corso oggi?
      “Sì, ho corruto”

      Ma anche con questo significato non ha alcun senso

  10. Questa è una perla rara. Provo a tradurre. Ciao a tutte sono sposata da 3 anni e mio marito è un cuore. Mio padre che si chiama CIAO,ci ha fatti conoscere alla “tarda”età di 25 anni (mortacci tua io ne ho 26 e ancora niente pensionamento). Lui fa il muratore e io sbrigo faccende domestiche. Una sera è venuto a casa nostra con i suoi genitori( ora miei suoceri) e i miei genitori li hanno fatti accomodare su dei fiocchi rosa. Poi sono andati tutti in un’altra stanza e io L’ho portato nella mia cameretta e gli ho dato del cornuto,così,per vedere la sua reazione e dopo che mi ha risposto che era felicissimo del complimento con un grosso sorrisone giallo, ho capito che era l uomo giusto per me. Completati i miei doveri per testare la merce propostami, subiamo un’interrogatorio e io rispondo che una pizza sarebbe stata buona consigliera. Mia mamma estasiata che non vi dico! Questo è il nostro segreto ovvero che io sono stata la prima perché le altre non capivano quando lui cercava di presentarsi non con il gesto della mano ma direttamente con la verza al vento. Ciao cornute 2 volte.

      1. Si hai ragione ho letto male, ero talmente tanto presa a tradurre L’intraducibile che non ho saputo tradurre le cose scritte correttamente! Chiedo venia!

      2. Difatti è il dettaglio forse più agghiacciante e l’unico scritto in modo abbastanza inequivocabile (purtroppo). Il marito potrebbe essere coetaneo del padre.

      3. E magari si scopre che il marito e il padre andavano a putt…. ehm, a panchine insieme.

  11. L’unica cosa che ho intuito è che se ha scritto nel gruppo della Sabri allora quei due son riusciti pure a riprodursi!! Arrendiamoci, la resistenza è vana!

  12. Più passano i giorni, più capisco perché sono una mamma single…. no kritike

  13. se sei qui per fare complimenti hai sbagliato posto. Devi fare la saputella e non commentare su una storia di fantasia ben scritta e godibile!!!!!?

  14. Guarda anche il mio commento sotto (in contemporanea con il tuo), la seconda che hai detto, manca solo uno spazio e diventa “cor ruto” in perfetto livornese 🙂

  15. “E mio marito” nuova unità di misura delle pancine! Perché la metà non ci piaceva. Il marito dà più senso di completezza. 🙂

  16. Secondo me era più verosimile la versione trash, ma io sono solo un vecchio corruto!!!!

    1. Ahahahahahahahahaha!
      Piacere, facilina.
      Comunque mi scuso per aver pubblicato due volte, mi devo esser sbagliata.
      Grazie, invece, Davide che hai sciolto l’ultimo dilemma chiarendoci come i protagonisti di questa incredibile storia siano in realtà di origini portoghesi, trapiantati in Italia qualche decennio fa.
      E grazie davvero a tutti per gli incredibili sforzi nel tradurre quest’orrore che ha solo incrementato a dismisura la mia depressione socio-culturale.
      Vado ad affogare i miei dispiaceri nel latte e cioccolato (e non andrò mai più a mangiare una pizza fuori).

  17. Disagio… un uomo di 25 anni piu’ vecchio di lei… facciamo che ne aveva 45 al tempo del fidanzamento. Che si presenta accompagnato dai genitori per un incontro combinato visto che da solo in 45 anni non ha combinato niente… E lei e’ pure contenta, segno che probabilmente e’ della stessa risma. E poi il solito commento che approva… anzi cosi’ mamma e papa’ non si preoccupano che sia il tipo ‘sbagliato’ per la loro figliola.
    Ogni volta che leggo ‘ste cose spero che siano post fasulli ma purtroppo conosco una persona che ha una relazione e genitori simili…

    1. mi sa che, purtroppo, sono veri.Correvano gli anni 80 e durante una vacanza sulla costa laziale una mia coetanea nativa del luogo sentenziò “il fidanzato se non ti mena nun te vo’ bene”…speravo fossimo progredite…ma niente

  18. Quindi, potrebbe darsi che la pancina si chiami in realtà Armando Carvalho da Sousa e sia un viado brasiliano. Questo spiegherebbe la non perfetta padronanza della lingua italiana.

  19. Facile. Lei se la dipinge di verde, se il muratore inorridisce è segno che ne ha già vista una e non è illibato.

  20. Ho provato di tutto, l’unica spiegazione sensata è la tua: sulla tastiera la lettera c si trova sotto alla f, la r accanto alla t, e “ci hanno combinato il matrimonio, ormai sei fottuto” è pure una battuta sensata (e lui felice: “finalmente un po’ di ‘gioia’!”)

    1. … un po’ di gioia senza necessariamente usufruire della panchina, anche perché d’inverno fa freddo…

  21. Signor Distruggere, io non ti conoscevo. Ma adesso non saprei come fare senza. Certe cose ti salvano la giornata <3

  22. Boh, secondo me voleva solo scrivere “certo!”, ma poi è stata colta da un attacco epilettico…

  23. Ahahahahahahaghgggg.
    – Scusate non ho capito.
    – Non fare la “saputella” diplomata al classico non devi dire se sia scritto male .
    – Ma è scitto talmente male da essere incomprensibile
    – Al rogo!!!!

  24. Conosco una donna con una vicenda simile (meno differenza d’età col coniuge ma comunque si parlava di uno scapolo poco appetibile). Aveva una disabilità intellettiva e i genitori sempre più anziani le avevano combinato il matrimonio per evitare potesse rimanere sola. Lui ha guadagnato una domestica di ottimo carattere non stipendiata, lei qualcuno che si prendesse cura di lei e la mantenesse al posto dei genitori. Un matrimonio felice, insomma. Questo post mi ha ricordato quella storia, anche vedendo com’è scritto: non tanto la grammatica (magari è solo poco alfabetizzata), ma il tono con cui racconta gli eventi, con il candore di una bambina di 6 anni.

  25. e se corruto fosse CON RUTTO?
    non sarebbe grandioso il pancino che per parlare emette suoni esofagei?

  26. Su, dai. Eppure la spiegazione é semplice. La signorina é molto meno sprovveduta di quel che pensate. Di sicuro compensa la scarsa capacità linguistica con una certa esperienza in materia di kinks.
    La signorina ha capito che il tipo é ancora single dopo tutti questi anni a causa della sua peculiare condizione di cuckold se non sissy cuckold. Probabilmente impotente. Per cui gli dice “cornuto” (ovvero : ti conosco, mascherina) e lui felice di essere compreso. Mi immagino già un futuro di big black dick, amici contenti e sconosciuti entusiasti. ???? Ora ditemi quanti di voi possono vantare una tale capacità di analisi e sintesi? Altro che ignorantella ??

I commenti sono chiusi.