Ma sta diventando un blog LGBT? Una succursale dell’Arcigay nazionale? No. Semplicemente quando le palle si gonfiano e raggiungono il pavimento, l’unica valvola di sfogo diventa il blog. Ci sarebbero anche mezzi più divertenti, tipo andare con l’antimateria in Senato, ma perché farsi il sangue amaro e dare la vita per questi idioti? Prima o poi i nodi arriveranno al pettine. Ho già parlato della Malefica Legge Cirinnà, questa volta però non voglio entrare nel merito della legge, ma vorrei esprimere la realtà oggettiva su quello che secondo me sta accadendo in Parlamento. Ma come può essere una realtà oggettiva se è una tua opinione personale? Perché io non sto scrivendo nelle vesti di “Vincenzo”, comune mortale, ma di “Distruggere”, quindi la sua opinione personale è la realtà oggettiva.
Bene.
Il Movemento 5 Stelle ha detto fin dall’inizio, a seguito di alcune loro votazioni online, che avrebbe appoggiato la legge Cirinnà a condizione che questa resti nella forma identica a come è stata concepita, quindi inclusa l’adozione del figliastro (usiamo le parole in italiano per i meno fortunati che capiscono fischi per CAZZI). La stessa senatrice Cirinnà, in alcune recenti interviste, ha dichiarato di aver lavorato a stretto contatto con i senatori grillini, gli unici disponibili ad arrivare a un livello di “diritti” pseudo decente, visto che le altre forze politiche sono venute meno e con ogni probabilità, oggi, 17 febbraio, saranno andate in Vaticano per festeggiare l’anniversario del rogo di Giordano Bruno. Il PD, come è noto, non ha la maggioranza al Senato, se l’avesse avuta oggi non ci sarebbe stato Renzi, ma Bersani, non avremmo mai avuto il Governo Letta, Alfano starebbe alla Camera dei deputati a custodire i cappotti all’ingresso e la “legge Cirinnà” sarebbe stata approvata, insieme alla legge contro l’omofobia, circa due anni fa.
Quindi per il Sì al Senato sono essenziali i voti del PD più quelli del Movimento 5 Stelle e di qualche altro spauracchio preso da qualche altro partito. Per la Camera dei deputati sarà più semplice, perché una volta superato il Senato è tutta discesa. Alla Camera il PD ha la maggioranza assoluta, quindi la si approverà in poco più di una settimana.
Qual è il problema? Il PD è spaccato sull’adozione del figliastro. Perché i così detti “cattodemocratici” (personaggi ipocriti, pluridivorziati e con i crocifissi custoditi al caldo), potrebbero votare contro alcuni emendamenti cruciali. E questo potrebbe avvenire durante i voti segreti.
Le opposizioni capitanate da galantuomini tipo: Calderoli, Giovanardi, Malan… etc. Ovviamente fanno ostruzionismo presentando migliaia di emendamenti stupidi, provocatori, offensivi per la dignità delle persone omosessuali e inutili. Migliaia e migliaia di emendamenti, per i quali sono stati chiesti centinaia di voti segreti. I voti segreti li decide il Presidente del Senato Grasso, ma su richiesta delle opposizioni, e Grasso non può dire no 500 volte. Ergo, se si dovessero votare tutti i singoli emendamenti, uscirebbero fuori decine e decine di votazioni segrete. E per far cadere la legge basterebbe perdere anche solo una volta.
Premesso ciò, l’ala decente del PD ha proposto come primo emendamento il “super-canguro di Marcucci“, un emendamento che se approvato farebbe decadere migliaia di emendamenti idioti presentati dalle opposizioni, non dico che siano idioti per ragioni politiche, ve li potete anche leggere. Stanno sul sito del Senato, Repubblica ne ha individuati diversi degni di nota. Il canguro, comunque, non è illegale ed è stato già utilizzato altre volte.
Dopo settimane che non si fa altro che parlare di questo canguro, si va oggi al Senato e nelle intenzioni di voto il M5S dichiara di votare contro. A sorpresa il canguro non lo vogliono. Dicono di voler votare tutti i singoli emendamenti a voto palese, cosa che non possono fare e che non decidono loro (né la maggioranza), si vede che dopo quasi quattro anni la dispensina sul regolamento del Senato ancora non se la saranno finita di leggere. Come già detto, i voti segreti non li decide il M5S o il PD, ma Grasso su richiesta delle opposizioni. Perché, comunque, non dirlo tre settimane fa di non volere questo canguro? Visto che non è una cosa decisa dal PD ieri mattina. La senatrice Cirinnà sostiene che i grillini avrebbero ricevuto delle direttive telefoniche dall’On. Di Maio, il signore che prima di diventare vice-presidente della Camera dei deputati poteva decidere solo chi era dentro e chi era fuori dalla tribuna dello stadio San Paolo di Napoli. Quindi il canguro non s’adda fare perché approvandolo si farebbe felice Renzi (e migliaia di famiglie arcobaleno, ma chi se ne fotte).
La senatrice Taverna, questa signora dalla simpatia istintiva e di istintiva cordialità nei rapporti con le persone, ci fa sapere in un video in cui polemizza con alcuni rappresentati delle associazioni LGBT in Senato, che lei non può votare il canguro, perché il canguro l’ha combattuto in un’altra occasione, quando fu applicato per la legge costituzionale. Quindi per coerenza non può votarlo oggi. Benissimo. Primo, perché non hai chiarito questa cosa tre settimane fa invece di dirlo oggi durante le intenzioni di voto? Secondo, il canguro è uno strumento, un mezzo. Ci sono canguri buoni e canguri cattivi, così per dirla in soldoni. Terzo, sei consapevole che la legge è a rischio così, tesoro? Ma ai cittadini del cazzo, quelli che dovresti in teoria tutelare, non ci pensi? Ovviamente no. L’importante è non darla vinta al PD. Poi, dopo le polemiche, se ne esce su Facebook con un post demenziale:
Sabato e domenica il Senato è aperto? Bah. Io a questa la troverei inadatta persino in una lavanderia, il solo pensiero di immaginarla lì dentro, dove ha seduto Rita Levi Montalcini, mi mette i brividi. Ma adesso è oro, quando si improvvisa scienziata e parla di sperimentazione animale immagino sempre due uomini robusti vestiti di bianco che la trascinano via. “Non è democratico il canguro”, già, perché bisogna rispettare e votare emendamenti del genere?
Perché comunque tutto ciò? Qual è la realtà oggettiva?
Il Movimento 5 Stelle sa che votando il canguro la legge verrebbe approvata, il merito però se lo prenderebbe Renzi. E tra un anno si vota per le politiche. Se il canguro non venisse votato la legge rischierebbe di non essere approvata e per colpa dei cattodemocratici (o degli stessi grillini nei voti segreti), quindi sarebbe un punto in meno a Renzi per la sua campagna elettorale. Ecco qua. Interessi politici prima, interessi dei cittadini poi.
Consiglio questo video. Qui la Cirinnà mette a figura di merda zio Fester. Prima di arrivare in aula i provvedimenti passano in commissione, ovviamente. Questo ci è passato, 3 rappresentanti del M5S lo votano, poi la notte porta consiglio con la telefonata di Di Maio e puff, la mattina dopo cambiano idea. Quei tre non rappresentavano l’intero gruppo. Ma come si fa a non ridere? Eh no, perché quel voto in commissione è stato fatto quando il rappresentante del gruppo era diverso da quello attuale (perché i 5S hanno questa cosa di fare i rappresentanti a rotazione, un po’ come il tabellone alla tombola). E che significa? Era diverso, ma sempre a nome del gruppo parlava.
Sapete, ero indeciso sul cosa votare al referendum costituzionale di ottobre. Ero convinto che due camere servissero, ma adesso credo che voterò a favore. Il Senato va eliminato, possibilmente con questi senatori dentro.
La demagogia fatta ragazzo. Lascia perdere la politica e continua a scrive de cazzate.
Ti consiglio di cercarti sul dizionario “demagogia”, perché dubito tu sappia cosa significhi. Puoi trovarne diversi esempi sul blog di Grillo. Per le cazzate basta invece la tua pagina Facebook.
Troppi errori già solo in una frase: «il “super-canguro di Marcucci“, un emendamento che se approvato farebbe decadere migliaia di emendamenti idioti presentati dalle opposizioni»
1) Gli emendamenti sono 500 e non migliaia. Neanche uno di migliaio, servono sempre tre zeri.
2) In 3-4 giorni 500 emendamenti si votano, dunque se il PD non avesse rinviato a mercoledì 24 si sarebbe finito molto prima.
3) Gli emendamenti non sono solo delle opposizioni, bensì anche del PD stesso poiché, come ben sai, all’interno dello stesso partito che propone la legge non v’è comunanza d’intenti.
Inoltre, se Renzi volesse avrebbe potuto:
1) Chiedere la fiducia sul ddl, così come ha fatto col jobs act o con l’italicum. Ma non l’ha fatto.
2) Imporre la linea da seguire ai suoi senatori, invece di lasciare libertà di coscienza, il che significa non volere che il ddl venga approvato a tutti i costi.
Il M5S non ha affossato nessuna legge, si è rifiutato semplicemente di ghigliottinare tutti gli emendamenti in blocco perchè in parlamento si discute, si negozia, si media. Ebbene sì, succede così in una democrazia 😉
Quindi che ognuno si assuma le proprie responsabilità e se il PD ha deciso di formare una maggioranza con i cattobigotti dell’ NCD rinnegando promesse elettorali e relazione coipropri valori fondanti, beh, la colpa è sua. Punto.
Gli errori ci sono, in una testa e non è la mia. Ovviamente mi riferivo ai 5000 emendamenti della Lega, un inizio dedicato a “vanvera” quindi. 2) Il rischio, che ho già spiegato nel post, non è dato dalla Taverna che ci tiene a premere 500 volte un bottoncino, scrupolo ovviamente nato dopo la chiamata dell’uscire dello stadio San Paolo, ma dai voti segreti. Probabilmente dei democratici, ma non stiamo nella testa (fortunatamente) dei grillini, potrebbero affossarla anche loro con un bluff segreto. Dubito tu, nessuno, possa garantire per ognuno di loro. Fuori a quel palazzo c’è gente che se ne fotte del PD e della Taverna, il canguro era il mezzo sicuro per ottenere un risultato, punto.
3) Ripetere cose che già so, probabilmente, ti darà una certa aria di saccenza, ma mi sembra solo assai squallido. L’ho detto che i cattodemocratici sono contrari alle adozioni, che me lo ripeti è stupido.
Renzi non poteva chiedere la fiducia, perché questo è un disegno di legge parlamentare e perché si è scelto di non andare a cercare l’accordo solo nella maggioranza di governo e fare una legge al ribasso, ma si è fatto un accordo coi 5 stelle che, ovviamente non avrebbero votato la fiducia al governo. Eppure è così semplice da capire. Se avesse voluto farne una senza le adozioni l’avrebbe fatta con Alfano, senza neanche dover chiedere la fiducia.
Lezioni di democrazia da un grillino, ma cosa ne penserà il papà di Di Battista su questo meraviglioso argomento? Quella cara persona. Già, è molto democratico “votare” emendamenti che insultano una categoria di persone, sempre dopo la telefonata del “web master di Pomigliano”.
Per l’ultima frase, se certi schifosi non avessero chiuso la porta in faccia a Bersani, facendo un governo con 10 punti in comune con il programma dei 5S, oggi non si stava a questo punto. L’alternativa, genio, qual era? tornare a votare sempre con la legge Calderoli dopo un mese? Ti ho risposto per pietà. Tornatene sul blog di Grillo. Se avessi voglia di interloquire con certa gente frequenterei certi posti, non lo faccio ed esigo lo stesso. Non vado sui blog dei grillini, né sulla pagina di radio Maria, né su quelle della Lega e neanche su quella di Renzi. Vai a fare polemica altrove, che qualsiasi altra cosa pubblicherai qui sarà cestinata. Questo è il mio canguro, eliminare indecenze dialettiche per arrivare alla pace dei sensi.
500 (che in verità sono più di 700) in due tre giorni li vota solo Gesù Cristo, visto che non esiste il contingentamento dei tempi sul DDL Cirinnà (cosa che accadeva invece con la riforma costituzionale), quindi auguri…
Che senso avrebbe per il governo proporre la fiducia su un disegno di legge che NON è di iniziativa del governo ma bensì di iniziativa parlamentare? Considerando anche che parte del governo stesso: centristi, NCD e cattodem si oppongono apertamente e da sempre alla sua approvazione. La Cirinnà in commissione è nata con l’appoggio di una parte del PD, di Sel e del M5S (entrambi stanno fuori dal governo).
In tutto ‘sto minestrone il governo e la relativa fiducia che ci azzeccano?
Ottimo sunto. Se mi è permesso, sottolineerei un dettaglio:
Questi fenomeni a 5 stelle (che poi a conti fatti ormai direi più a 4 di spade…) si sono presentati come quelli che avrebbero combattuto contro questi tristi (e vili) trucchetti da vecchia politica bizantina e invece li ritroviamo a cazzo drittissimo a confondere, ancora una volta, mezzi con fini.
Evidentemente chinarsi a 90 a votare gli avvilenti emendamenti di Giovanardi dando modo così al PD di fottersi da solo gli è di maggior soddisfazione che aiutare i Cittadini.
“Sapete, ero indeciso sul cosa votare al referendum costituzionale di ottobre. Ero convinto che due camere servissero, ma adesso credo che voterò a favore. Il Senato va eliminato, possibilmente con questi senatori dentro.”
Se tu credi che questa legge abolisce il senato vuol dire che sei molto più ignorante di quel che sembri.
Eh vabbè, ci sono gli ignoranti e ci sono quelli che hanno bisogno di un’insegnante di sostegno. Con la riforma costituzionale in vigore il ddl Cirinnà sarebbe passato con il solo voto della Camera. Il Senato, che non darà più la fiducia, si occuperà solo dell’elezione del Presidente della Repubblica, dei giudici costituzionali e dei trattati internazionali. Di fatto è come se fosse stato eliminato. Avevi bisogno di attenzioni? Se proprio devi sbandierare al mondo queste tue figure di merda, informati prima un minimo.
Grazie! Dopo giorni passati a scorticarmi i polpastrelli a replicare sulle bacheche degli accoliti a 5 stelle ho trovato il post che riassume perfettamente il mio pensiero. CTRL+C/CTRL+V e passa la paura…
Mi permetto un’osservazione non distruttiva. Il fatto che il Senato sia pieno di individui abietti e non indipendenti, non è un buon motivo per farlo fuori. Che succederebbe se persone interessate a fare di tutta l’erba un fascio e poi dare fuoco a tutto prenderessero il potere all’unica Camera rimasta con l’attuale sistema elettorale?
Xilo… cosa cambia col senato? Non è che alla camera ci trovi dei partiti e al senato altri… 😀
Col senno di poi e dopo il voltafaccia alla camera dei grillini, sembra che la fiducia al Senato sia stata una manna. Sono settimane che non vola più un a mosca a contestare la fiducia gridando che i grillini avrebbero votato tutto. Basta vedere come si stanno comportando alla Camera e cosa vorrebbero cambiare, insieme alle parole di Airola che dichiara la legge incostituzionale, legge che avrebbero votato così com’è articolo per articolo.
Antimateria in senato: perchè metti un link che porta ad un video che non posso vedere (This video is private) ?
Perché la privacy del video l’ha cambiata l’autore del caricamento, sei mesi fa era attivo. Logico no?
no
Beh, è logico per chi ci arriva. Evidentemente non ci arrivi, capita.
Aspetta, ho capito quello che volevi dire.
Volevi dire “Ops, è vero! Qualche mese fa funzionava, si vede che adesso l’utore ha cambiato la privacy. Adesso correggo, grazie della segnalazione”
Prego, non c’è di che
Dovresti provare con un po’ di bicarbonato. Potrebbe fare miracoli. Per quanto riguarda il link non funzionante… il fatto che ti serviva una spiegazione sul perché non funzionasse è già indicativo del tuo acume. Evidentemente era difficile capirlo in autonomia. Un forte abbraccio.
Ritorniamo sempre allo stesso discorso. Purtroppo gli esseri umani pensano prima al loro rendiconto e poi al benessere della comunità